Un’opera di più generi e trasformazioni

by Claudia

Cinema: Emilia Pérez, nuovo film di Jacques Audiard in arrivo nelle sale ticinesi il 16 gennaio, mescola con maestria musica, cinema e riflessione sociale

La poesia, la violenza, la musica, i colori, i balli, la transessualità, il narcotraffico, l’amicizia, le armi e la famiglia. Sono solo alcuni degli elementi presenti in Emilia Pérez, il grande film di Jacques Audiard che è nelle sale della Svizzera italiana dal 16 di gennaio.

Un’epopea moderna e originale di quelle indimenticabili, che ti accarezza e allo stesso tempo ti scaraventa contro un muro emotivo per più di due ore. Un film che è già stato premiato a Cannes (con la palma della giuria e quella per le protagoniste), ha sbancato ai recenti European Films Awards di Lucerna e ha ottenuto ben dieci nomination ai Golden Globes.

Un film che, inizialmente, non doveva esser tale, ma un’opera lirica in quattro atti e che alla fine, con l’approfondimento dei vari personaggi ha cambiato strada e si è trasformato in settima arte. E che arte. Emilia Pérez è anche l’emblema più riuscito di una tendenza avvertita negli ultimi anni e che è un chiaro segnale della direzione che sta prendendo un certo tipo di cinema, che va oltre il postmoderno alla ricerca di nuove dimensioni e forme artistiche. E cioè, il miscuglio di generi, toni, atmosfere, livelli sensoriali e personaggi i quali, durante la visione, si trasformano letteralmente. Ma è anche un cinema-mondo, dove i personaggi non esistono più come tali, ma sono simboli di un’epoca. È il caso dei tre più bei film dell’anno: Anora (di cui abbiamo parlato sul numero del 18 novembre), The Substance di Coralie Fargeat e ancora di più di Emilia Pérez.

La sensazione avuta, dopo la prima visione, è stata complessa perché il film offre molti spunti di riflessione, molte emozioni contrastanti, radicali ed esagerati ma anche un forte desiderio di rivederlo.

Già l’inizio della trama è piuttosto sorprendente. Rita è un avvocato e lavora in uno studio legale di Città del Messico. Non è soddisfatta del suo lavoro e soprattutto è in collera per un sistema giudiziario corrotto. Un giorno viene rapita dal più temuto boss dei cartelli della droga, Manitas Del Monte, che le chiede di aiutarlo – essendo in pericolo di vita lui e la sua famiglia – a inscenare la propria morte. Ma non è tutto, perché le chiede di procurargli uno dei migliori chirurghi per cambiare completamente i connotati e diventare Emilia Pérez.

La bellezza di quest’opera sta nell’essere unica e diversa dalle altre. Certo, è piena di riferimenti alla cultura alta e bassa, di stili differenti e anche di canti e balli, ma non è un vero e proprio musical. È un film che, a volte, viene cantato e ballato; è un po’ diverso.

Ed è proprio la parte musicale il vero e proprio nucleo di Emilia Pérez sul quale vale la pena soffermarsi. Come detto, all’inizio il film doveva essere un’opera, e gli stessi compositori Clémont Ducol e Camille hanno precisato che «durante i primi incontri con Jacques Audiard, la forma era davvero incerta. Ma abbiamo parlato di musica, di danza, di cinema, di tante cose… e alla fine è diventata una commedia musicale». Tuttavia, il risultato non è una semplice e classica commedia musicale, in Emilia Pérez ci sono diversi aspetti che si contaminano. Anzitutto spesso i brani, anche pop, si mescolano ai dialoghi. In secondo luogo, i movimenti di camera (usando anche la steadycam per dare un senso di danza e di movimento armonioso alle scene) seguono perfettamente la coreografia diventandone parte integrante. Infine, abbiamo la lingua spagnola che sicuramente immette nella narrazione un ulteriore aspetto musicale e anche un po’ esotico. Una lingua che richiama alcuni generi precisi. Per esempio, le telenovele di cui il Messico è maestro. Un riferimento non casuale visto che il film, volutamente, riprende alcuni topos del genere (come la storia d’amore, la vendetta, la passione, eccetera) per mescolarli a una riflessione più alta come quella legata alla violenza maschile e alla questione della genitorialità, ma ancora in modo più profondo (o alto) alla questione del cambiamento. Un tema che è la base della transizione sessuale di cui è vittima o artefice il/la protagonista, ma anche del continuo mutamento formale del film. Come detto, passa da un genere all’altro, da uno stile noir a uno più allegro, dai colori caldi e diurni a quelli più freddi e oscuri.

Parole di elogio, le meritano le protagoniste. Su tutte Zoe Saldaña, l’avvocato che funge da collante tra i vari personaggi del prima e dopo trasformazione. Un’interpretazione a tutto tondo perché balla, canta e recita cambiando tono ed espressione in modo naturale e restando nel personaggio che è, sì, centrale, ma non chiede mai di essere protagonista. Anche Karla Sofía Gascón – attrice transgender che arriva delle telenovelas (a conferma di quanto scritto poco fa) – è riuscita a dare al personaggio maschile e femminile accenti e sfumature diversi. Così come Selena Gomez (star popolare e polivalente, apprezzata da autori come Woody Allen, Jim Jarmusch e Harmony Korine) è perfetta nel ruolo della moglie che diventa vedova.

Emila Pérez, uno dei film più belli dell’anno, ha iniziato il suo percorso con due premi a Cannes in maggio, passa ai Golden Globe il 5 gennaio, e sicuramente approderà anche agli Oscar il 3 di marzo. Nei nostri cinema, come detto, arriva il 16 di gennaio. Da non perdere.

ABBONAMENTI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
REDAZIONE
IMPRESSUM
UGC
INFORMAZIONI LEGALI

MIGROS TICINO
MIGROS
SCUOLA CLUB
PERCENTO CULTURALE
MIGROS TICINO
ACTIV FITNESS TICINO