Medicina - Superare il tabù di genere sulla prevenzione per una diagnosi precoce
Tumore prostatico, della vescica e dei reni toccano l’apparato urogenitale e meritano particolare attenzione perché piuttosto comuni. «La neoplasia prostatica è un tumore urologico molto frequente: prima diagnosi in assoluto nei maschi sopra i 50 anni e seconda causa di morte; il tumore alla vescica rappresenta la settima causa di morte nella popolazione maschile, mentre quello del testicolo è per fortuna più raro, anche se sovente diagnosticato nella popolazione maschile fra i 20 e i 40 anni», l’urologo Andrea Gallina è primario all’Ospedale Regionale di Lugano e parla di «numeri stabili da anni, che mostrano una chiara epidemiologia dei tumori urogenitali, per i quali oggi si può comunque vantare un’informazione migliore, adeguata e capillare, insieme alla divulgazione scientifica e all’avanzamento delle tecniche diagnostiche e terapeutiche».