C’è pizza e pizza

by Claudia

Nella bella collana che l’editore il Mulino dedica alle parole più comuni dell’italiano, un saggio storico e linguistico su uno dei piatti più celebri

«La pizza napoletana non è certo un cibo che fa passare tranquilla la notte, nemmeno a un giovane dallo stomaco di ferro. Giovanni Verga, l’indomani, non aprì gli occhi. E De Roberto si dava pugni sulla testa, maledicendo quel vecchio imbecille che aveva fatto mangiare di notte, a un uomo di ottant’anni, un intruglio di pomodoro e olio fritto».
Secondo Vitaliano Brancati, scrisse lui l’aneddoto in un articolo dal titolo Gli ultimi giorni di Giovanni Verga, fu una pizza mal digerita a uccidere, una mattina di gennaio del 1922, il grande scrittore siciliano. Nel gustoso Che pizza!, del linguista italiano Paolo D’Achille, il feroce aneddoto brilla in quanto unica e isolata voce nell’unanime coro di scrittori, giornalisti, storici e letterati che della pizza napoletana fecero e fanno, nei secoli e oggi, grande e reiterata lode; come se il piatto quasi nazionale per eccellenza presentasse, oltre all’indubbio portato culturale e simbolico, una più concreta serie di virtù salutari, al riparo da qualsivoglia disagio nell’assunzione e nella conseguente digestione.
L’aneddoto, che è pregevole appunto per quel suo solitario giudizio, sta appunto in un appena sfornato libro che entra come terzo in una collana dell’editore il Mulino dedicato a parole fondanti della nostra lingua: Luca Serianni vi ha già curato Parola e Giuseppe Patota Ciao!. E ora appunto Paolo D’Achille arriva con la pizza. La struttura è simile, l’ordine dell’esposizione conosciuto e confortante: prima di tutto, una sistemazione etimologica, che qui è tutta in salita, tra pizze, pinze e pite, con calate di goti e longobardi, antichi romani, soldataglie mediterranee che mangiano sempre qualcosa di simile, ora dolce ora no, ora con un grano ora con l’altro, con o senza pomodori, aglio, basilico, formaggio a fette o grattato sopra, molte altre complicazioni. La mangia Torquato Tasso a Mantova, la descrivono Francesco de Sanctis e Alexandre Dumas; la troviamo in italiano, nei dialetti, nel latino volgare. Più recentemente, il linguista onomasta Enzo Caffarelli ne censisce quattromila denominazioni: dalla semplice Margherita su su, passando per i quattro formaggi, le quattro stagioni, le calabresi, le trevigiane, le tirolesi, le americane, le hawaiane, fino alle etichette più improbabili e personalizzate, ai confini del concetto, quando la pizza tende a smettere di essere tale e rischia di essere altro: quelle con le patatine fritte, con la cotoletta, con l’hot dog adagiato sopra.
Una parola satura di storia e geografia come questa offre mille piste di studio: si può voler sapere come si chiamano i modi di prepararla e consumarla, i luoghi dove si vende (lo svizzero-italo-americano Hermann Haller diede, anni fa, un repertorio delle pizzerie newyorchesi), gli usi figurati (dalle pizze del cinema, agli usi, sempre connotati negativamente nelle esclamazioni: «che pizza», cioè «che noia»), i derivati pizzetta, pizzella, pizzeria. Spesso il piatto è associato, chissà per quale motivo, a luoghi, città, regioni, in una non delimitabile e quasi sempre immotivata fucina di formazioni e associazioni. Un cibo relativamente semplice diventa testimone di culture infinite, varia, si modifica, si contamina, esprime sue modalità, suoi dialetti verrebbe da dire.
Certo che la linguistica, quella ben fatta e ben scritta, se ha un pregio è proprio quello di una commovente leggibilità; questo libro sulla lingua delle pizze ha rigore indubbio nel metodo e nella scienza, ma si legge d’altro canto in un bóff. Uno. E due: più passa il tempo e più, chi legga spesso cose della materia, costruisce la convinzione che è nella storia della lingua che la provincia italiana degli studi linguistici si alza sopra ogni altra tradizione di studi sorella: la francese, l’anglosassone, la tedesca, ogni altra scuola. Questo libro fila subito nella libreria più cara.

ABBONAMENTI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
REDAZIONE
IMPRESSUM
UGC
INFORMAZIONI LEGALI

MIGROS TICINO
MIGROS
SCUOLA CLUB
PERCENTO CULTURALE
MIGROS TICINO
ACTIV FITNESS TICINO