E3 di Los Angeles, il ritorno alle origini

by Claudia

Videogiochi – Novità e tendenze presentate all’Electronic Entertainment Expo 2017

Come ogni anno, anche nel 2017 a Los Angeles si è tenuto l’Electronic Entertainment Expo, la principale manifestazione dedicata al mondo dei videogiochi. Negli sconfinati saloni del Los Angeles Convention Center si sono dati appuntamento sviluppatori, creativi, giornalisti e videogiocatori provenienti da tutto il mondo. L’E3 ha una lunga storia alle spalle. Nata nel lontano 1995, un’eternità fa per questo settore, negli anni ha ospitato gli annunci più importanti, i personaggi più stravaganti e alcuni dei peggiori disastri del mondo videoludico. L’edizione 2017 è stata particolare perché, per la prima volta in assoluto, ha aperto le sue porte anche al pubblico e non solamente alla stampa e agli addetti ai lavori. Dei 68’400 visitatori totali, ben 15’000 erano semplici giocatori che hanno coronato il sogno di partecipare all’evento più importante dell’anno. Un’edizione caratterizzata quindi da moltissimo entusiasmo extra ma anche da catastrofici ingorghi di persone che hanno causato qualche malumore tra i partecipanti professionisti.
L’E3 non si limita solamente alla fiera. Nei giorni precedenti l’apertura diverse grandi aziende hanno organizzato conferenze e showcase per mostrare le novità in arrivo nei prossimi mesi. È il caso di Bethesda Softworks che ha organizzato un vero e proprio luna park in un parcheggio situato a downtown, stordendo i visitatori con musica a tutto volume (suonata dai popolarissimi DJ The Chainsmokers) e annunci riguardanti giochi vecchi e nuovi. La conferenza di Microsoft era tra le più attese, con l’annuncio di Xbox One X, la console più potente al mondo in arrivo a fine anno. PlayStation non ha deluso i suoi fan con una conferenza incredibilmente zeppa di esclusive di prim’ordine. Citiamo anche Ubisoft, che tra un annuncio e l’altro, è riuscito persino a far salire sul proprio palco il creatore di Super Mario Shigeru Miyamoto. Il giapponese ha mostrato al mondo il primo gioco in cui il famoso idraulico italiano fa coppia con i bislacchi conigli del publisher francese, sorprendendo genuinamente il pubblico presente in sala. Qualche delusione invece per la conferenza dedicata ai giochi su PC, quasi totalmente priva di novità di rilievo, nonostante il mercato dei videogiochi su computer sia più florido che mai.
Facendo un giro tra gli stand dell’E3 è possibile tastare il polso del mercato. Se l’edizione del 2016 era dominata dalla realtà virtuale e dai sistemi di controllo alternativi, quest’anno abbiamo assistito ad un ritorno alle origini. Le novità erano principalmente legate ai giochi e, in minor parte, ai componenti per PC. Nonostante le cifre ufficiali parlino di ben 120 espositori su 293 con prodotti legati alla realtà virtuale, la loro presenza è passata in sordina. Un chiaro segno di come i giocatori hanno accolto tiepidamente gli sforzi di Oculus, HTC e PlayStation nel proporre esperienze VR, preferendo i sistemi di gioco legati a controller e schermo televisivo. Quello a cui invece i gamer continuano a rispondere sono i titoli ad alto budget. Impossibile citarli tutti quanti ma citiamo tra le varie esclusive il nuovo Super Mario Odyssey, Mario + Rabbids: Kingdom Battle su Nintendo Switch. Forza Motorsport 7, Sea of Thieves, Ori and the Will of Wisps su Xbox One. Days Gone, Uncharted: The Lost Legacy, Horizon Zero Dawn: The Frozen Wilds e Spider-man su PlayStation 4. Molti anche i giochi che usciranno su più piattaforme contemporaneamente come Destiny 2, Call of Duty WWII e Lawbreakers. Anche il mondo dei giochi indipendenti su PC ha avuto ampio risalto. Titoli come The Escapists 2 e Yoku’s Island Express sono stati mostrati in fiera mentre lo sviluppatore Devolver Digital ha proposto l’iniziativa «indie megabooth», un’area dedicata agli sviluppatori emergenti situata in un parcheggio appena fuori dalla fiera.
Quest’anno c’è stato anche spazio per l’approfondimento in una serie di conferenze e discussioni chiamate E3 Coliseum. Organizzate nella cornice del The Novo, una sala conferenze parte del complesso L.A. Live, hanno dato spazio a diverse presentazioni. Le discussioni spaziavano tra vari argomenti quali la creazione di giochi, nuove tecnologie e trend, celebrazioni, approfondimenti e molto altro. Tra i momenti più interessanti e divertenti citiamo la discussione tra l’attore Jack Black e il designer Tim Schafer, entrambi molto conosciuti nei rispettivi campi e che hanno collaborato, nel 2009, per il videogioco comico Brütal Legend.
L’edizione 2017 dell’Electronic Entertainment Expo non ha mancato di intrattenere gli spettatori, sia presenti a Los Angeles che in tutto il resto del mondo via video in diretta e social network. Un’edizione forse un filo sottotono, dal momento che sono mancati annunci inattesi, che però, in ultima analisi, non ha deluso le aspettative. L’industria dei videogiochi sembra essere, anche quest’anno, in ottima forma e in continua espansione.

ABBONAMENTI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
REDAZIONE
IMPRESSUM
UGC
INFORMAZIONI LEGALI

MIGROS TICINO
MIGROS
SCUOLA CLUB
PERCENTO CULTURALE
MIGROS TICINO
ACTIV FITNESS TICINO