La natura, la paura e le contraddizioni umane

by Claudia

Parole verdi 1 – Con questo articolo inizia una serie dedicata al nostro rapporto con l’ecologia e la crisi climatica

Sono tornati. Sono tornati a manifestare nelle piazze, i ragazzi. Sono tanti. Tra di loro qualche anziano che approva e appoggia. Sono quasi tutti studenti. Protestano contro il sistema che genera il cambiamento climatico, il riscaldamento del pianeta con le sue temibilissime conseguenze. Forse è lo spirito del ’68 che rinasce con altri valori e ideali. Forse è soltanto il prodotto di una cultura borghese, alla moda, e invece i veri problemi sono altri: il lavoro e la pensione, le tasse troppo alte, le questioni sanitarie, la crescita dei prezzi, le difficoltà a procurarsi l’energia che fa girare l’economia, l’avvento dei migranti che saturano i posti di accoglienza e che anche se accolti non si sa poi come gestire.
Nel protestare contro la crisi ecologica i manifestanti invocano implicitamente un ritorno alla natura, per esempio a fonti di energia naturali, buone, rinnovabili, come si dice. E natura è la prima «Parola Verde» con la quale iniziamo questi interventi mensili, seguita paradossalmente dalla parola paura. Interventi indirizzati al nostro fine che è quello di capire. Io, noi dobbiamo, vogliamo capire, come diceva Hannah Arendt. Se la natura sia davvero buona, se la paura sia naturale o fittizia, imposta.
Che cosa ci spinge o ci risospinge nelle braccia del pensiero ambientalista? La pura protezione della natura, per motivazioni diverse, anche estetiche (la bellezza della varietà)? Oppure è ancora una volta la paura a motivarci, quella paura che nei tempi pandemici ha fatto adottare alla gente comportamenti che nessuno avrebbe potuto anche lontanamente immaginare? E poi di che cosa abbiamo paura? Del vicino o del lontano? Gli eventi in Afghanistan, le notizie dall’Iran ci commuovono tutti, ma ne abbiamo paura? Forte è la paura per la salute. Eppure, mentre la mettiamo al sicuro usando a raffica strumenti usa e getta, mascherine guanti camici confezioni monouso di qualsiasi cosa, dalle siringhe al sale all’olio per l’insalata, non ci accorgiamo di danneggiare gravemente la sicurezza ecologica inquinando rovinosamente il pianeta. È un paradosso, come è un paradosso abolire l’uso del DDT e così rinvigorire la malaria e dover inventare il vaccino. È un paradosso che investe anche le misure per la sostenibilità. Bisogna rifornirsi di energia di qualunque genere, anche il carbone, anche il nucleare? Inchinarsi di fronte a emiri dispotici per ottenere gas a prezzi favorevoli?
Eppure, tutto questo è anche molto naturale perché siamo esseri inquieti e contraddittori, noi animali umani. Vogliamo avvicinarci alla natura che immaginiamo luogo di pace e armonia, perché temiamo il disagio e il pericolo delle tecnologie e la loro veloce trasformazione, ma dobbiamo riconoscere che è stato proprio l’allontanamento dalla natura che, attraverso medicina e igiene, ha portato a un miglioramento della qualità della vita.
O forse è la paura, infine, dell’innalzamento delle acque, della desertificazione, della scarsezza di materie prime che ci fa agire invocando il ritorno alla natura? O l’invocazione della natura potrebbe infine essere, in tempi di secolarizzazione, una nuova religione laica, una fede in qualcosa di non corrotto dall’intervento umano?

ABBONAMENTI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
REDAZIONE
IMPRESSUM
UGC
INFORMAZIONI LEGALI

MIGROS TICINO
MIGROS
SCUOLA CLUB
PERCENTO CULTURALE
MIGROS TICINO
ACTIV FITNESS TICINO