Viaggiatori d’Occidente - La ricerca dei cimiteri abbandonati è un’affascinante forma di cimiturismo
Poco dopo Bobbio (Piacenza) la strada si restringe e sale lungo il fianco della montagna, fino al paese di San Cristoforo, un pugno di vecchie case in pietra nascoste tra i boschi. Già da lontano svetta una casa-fortezza dalle mura arrotondate, costruita in età longobarda (VII secolo), dai monaci di San Colombano. Il proprietario è felice di aprirci le porte; mi aggiro tra cantine piene di oggetti polverosi, antichi depositi per le merci e una cucina d’altri tempi. Mantenere la meravigliosa dimora con risorse ridotte è una lotta quotidiana, ma una leggera trascuratezza aggiunge solo bellezza all’insieme.