Nuovo squarcio nell’Ue

by Claudia

Il sogno di una notte di mezz’estate dell’Europa s’è infranto qualche settimana fa, quando il continente s’è svegliato con i problemi esistenziali di nuovo sull’uscio di casa, tutti insieme, facce nuove, dolori antichi. Il consiglio europeo del 28-29 giugno era stato studiato come una festa: l’appuntamento a metà dell’anno 2018, l’anno del consolidamento del progetto europeo e del neoeuropeismo lanciato nelle piazze piene di bandiere blu con le stelline d’oro. Un gran progetto di rifondazione, i calici alzati perché siamo vivi, siamo uniti, abbiamo un sogno comunitario per il futuro: questo era lo script del consiglio europeo imminente, ma poi tutto è cambiato.
È facile attribuire all’Italia la colpa dell’inversione di marcia: da quando ha giurato, il governo di Giuseppe Conte non ha fatto che proclami destabilizzanti – anche le contraddizioni, soprattutto le contraddizioni, sono destabilizzanti. La chiusura dei porti e l’odissea della nave Aquarius hanno creato un ulteriore squarcio nell’Unione europea, alle prese con la propria rifondazione e con un nuovo slancio dei paesi che non vogliono più integrazione comunitaria, anzi forse non ne vogliono proprio. L’Italia e il suo governo-laboratorio che manda in visibilio tutti i partiti e gli ideologi nazionalisti d’occidente rappresentano il colpo finale a un processo che già era rallentato, in particolare dalla lungaggine della formazione del governo tedesco che ha a lungo tenuto in sospeso molti cantieri di riforma. Ed è proprio in Germania che è nato un ulteriore guaio: il partito al governo con i cristianodemocratici di Angela Merkel ha iniziato a fare opposizione interna.
La Csu, cugina dal Dopoguerra della Cdu, è guidata da Horst Seehofer, che è anche il ministro dell’Interno del governo Merkel: la Csu rappresenta l’ala più conservatrice dell’Unione e rappresenta la Baviera, avamposto della questione immigrazione. In Baviera si vota in autunno, e Seehofer vuole arginare l’ascesa del partito che più fa paura a destra – l’Alternative für Deutschland – rincorrendolo sul suo stesso terreno: è per questo che ha chiesto di introdurre una nuova regola sul rimpatrio automatico dei richiedenti asilo che si sono già registrati in un altro paese membro e ha lanciato un ultimatum alla Merkel. La cancelliera è riuscita a prendere tempo per cercare una soluzione unitaria al consiglio europeo della fine del mese, ma intanto Seehofer ha stretto alleanze a livello di Ministero dell’interno sia con l’Austria sia con l’Italia.
In gioco non ci sono soltanto gli equilibri di potere tra i vari Stati, ma la filosofia comunitaria stessa: la cancelliera dice che ogni azione unilaterale rischia di creare un effetto domino che porta a una distruzione del progetto europeo. È sempre bene decidere insieme, sostiene la Merkel, perché nell’iniziativa Stato per Stato l’interesse comune non viene salvaguardato, e a volte nell’ingranaggio restano schiacciati i vari interessi nazionali. Alla visione merkeliana, che è saldata con quella di Emmanuel Macron – i due hanno accantonato buona parte delle loro divergenze: si fa gli schizzinosi in tempi normali, non quando è in gioco la sopravvivenza dell’Europa – si contrappone quella dell’Ungheria di Viktor Orban che, pur avendo un peso specifico ridotto, è la portavoce di una visione dell’Europa degli Stati tipica dei partiti nazionalisti: l’apertura e il liberalismo, dice Orban, hanno fallito, è il momento di recuperare quel che siamo, e non è necessario stringersi troppo in un federalismo opprimente.
Il premier ungherese accompagna questa strategia con la chiusura delle frontiere e una serie di operazioni interne illiberali – la legge anti Soros è la più celebre, ma ci sono molti altri provvedimenti che minano il pluralismo in Ungheria – che stravolgono l’essenza del progetto europeo come lo abbiamo conosciuto finora.
Il rischio che questa frizione riporti l’Europa nella crisi da cui pareva uscita soltanto pochi mesi fa è molto alto. Siamo tornati alla gara di sopravvivenza, o come dicono i francesi allo scontro finale e frontale tra le due anime europee: nazionalisti da una parte, progressisti dall’altra. Per la gestione del quotidiano, resta valida la strategia olandese, esplicitata di recente dal premier Mark Rutte: facciamo funzionare le regole che ci sono, facciamo riforme soltanto negli ambiti in cui è strettamente necessario, non impantaniamoci sulla volontà di integrarsi il più possibile. Quando c’è da stringersi forte, molti paesi europei hanno l’istinto di ribellarsi: restiamo così, vicini, collaborativi, la rifondazione un’altra volta, passata la tempesta.

ABBONAMENTI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
REDAZIONE
IMPRESSUM
UGC
INFORMAZIONI LEGALI

MIGROS TICINO
MIGROS
SCUOLA CLUB
PERCENTO CULTURALE
MIGROS TICINO
ACTIV FITNESS TICINO