Integratori: sì o no?

by Claudia

Questo mese non risponderò a una vostra domanda perché desidero approfondire un tema che mi sta a cuore ed è abbastanza sentito dai miei pazienti. La possibilità di trattarlo qui, ad ampio raggio, mi lascia ben sperare di riuscire a sensibilizzare più persone. Quanti di voi usano o hanno usato integratori alimentari? Chi di voi lo fa quotidianamente, chi saltuariamente? Quali sono le motivazioni che vi portano a consumarli? Paura di carenze, timore di ammalarsi, per voler rinforzare/migliorare parti del corpo (salute, capelli, unghie, denti ecc), per affrontare meglio un periodo di convalescenza o di stress dovuto al lavoro o a esami a scuola o altre prove della vita? Queste le domande e queste le giustificazioni più comuni… ma sono fondate?
Partendo dall’inizio, posso dire che l’idea alla base degli integratori alimentari è quella di fornire sostanze nutritive che non possono essere assorbite in quantità sufficienti nel regolare consumo di cibo. Gli integratori alimentari possono essere vitamine, minerali, aminoacidi, acidi grassi e altre sostanze sotto forma di pillole, compresse, capsule, liquidi, ecc. I supplementi sono disponibili in una vasta gamma di dosi e in diverse combinazioni.
Esistono anche sempre più prodotti alimentari di uso comune, compresi cereali e bevande per la colazione, arricchiti per esempio di vitamine extra, omega-3 o altri supplementi alimentari.
È bene sapere che solo una certa quantità di ogni sostanza nutritiva è necessaria per il funzionamento del nostro corpo, quantità maggiori non sono necessariamente migliori. Anzi, a dosi elevate, alcune sostanze possono avere effetti negativi e possono diventare nocive.
Un’alimentazione che comprende quotidianamente cinque porzioni di frutta e verdura, cereali integrali, proteine adeguate e grassi sani dovrebbe normalmente fornire tutti i nutrienti necessari a mantenerci in buona salute. Di conseguenza, se prendiamo anche degli integratori potremmo ingerire più sostanze alimentari utili di quanto pensiamo e gli extra, oltre ad essere costosi, possono anche aumentare il rischio di farci sperimentare effetti collaterali. Ad esempio, assumere troppa vitamina A può causare mal di testa e danni al fegato, ridurre la forza ossea e causare difetti alla nascita. L’eccesso di ferro causa nausea e vomito e può danneggiare il fegato e altri organi.
Inoltre gli integratori non sono farmaci e, quindi, non sono destinati a trattare, mitigare, prevenire o curare malattie.
Quindi non tutti gli integratori sono utili per tutti. Ma a chi lo sono? Ci sono alcuni gruppi di popolazione o individui che possono aver bisogno di integratori anche se seguono una dieta sana ed equilibrata, ossia le donne in età fertile dove è possibile una carenza di ferro e di vitamina D: se poi desiderano avere dei figli è essenziale assumere acido folico prima del concepimento e nelle prime dodici settimane di gravidanza per ridurre il rischio di avere un bambino con difetti del tubo neurale come la spina bifida; le donne che allattano dovrebbero assumere più vitamina D; i vegani dovrebbero assumere vitamina B12 poiché non esistono fonti vegetariane ma solo animali; individui che assumono determinati farmaci; i bambini sotto ai cinque anni, vitamina A, C e D se non mangiano grandi quantità di cibo.
Anche le persone molto anziane, che hanno un’alimentazione carente per via di problemi di dentizione, o per abitudini sbagliate come l’idea di consumare solo caffè e latte a cena o per problemi economici che hanno ridotto di molto la scelta alimentare, per questi motivi potrebbero averne bisogno.
Il mio consiglio, in tutti i casi e soprattutto se si ha qualche timore, è sempre quello di chiedere al proprio medico di famiglia un’analisi del sangue e provvedere poi in base al risultato a trovare la soluzione ideale con integratori o altro. In generale è meglio seguire una dieta sana ed equilibrata, leggere attentamente le etichette degli integratori e degli alimenti arricchiti, informarsi ed evitare di assumere dosi multiple che superino gli importi giornalieri raccomandati (RDA).

ABBONAMENTI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
REDAZIONE
IMPRESSUM
UGC
INFORMAZIONI LEGALI

MIGROS TICINO
MIGROS
SCUOLA CLUB
PERCENTO CULTURALE
MIGROS TICINO
ACTIV FITNESS TICINO