Consigli biblio-ludici

by Claudia

Editoria - Libri per giocare e giochi da leggere

Giocare con le parole, Simone For-nara e Francesco Giudici (Carocci, pp. 112, € 12,00)
Un manuale di ludolinguistica, la disciplina che permette di capire come funziona la nostra lingua, attraverso il gioco. Il libro, impostato sulla convinzione che imparare o rafforzare l’italiano possa essere anche molto divertente, propone una serie di spunti e di giochi linguistici adattabili a ogni contesto, dalla scuola primaria in poi, senza escludere il lettore adulto.
Anagrammi di… versi – talento e carmi, Nicoletta Mare (Il Bandolo, pp. 72, € 8,60)
Un’interessante raccolta di articoli, sul tema dell’anagramma, pubblicati dall’autrice, nella pagina enigmistica della rivista palermitana «Il Bandolo», talvolta firmati con pseudonimi–anagrammi del proprio nome e cognome: Carmela Titone, Claretta Mineo, Ercole Mattina. Il volumetto è suddiviso in quattro parti: la prima introduce all’argomento analizzando l’anagramma anche nei suoi aspetti storici; la seconda propone alcune creazioni originali dell’autrice circa gli anagrammi poetici; la terza si sofferma su proverbi e aforismi sempre da lei anagrammati; l’ultima coinvolge il lettore in esercitazioni divertenti e fornisce le soluzioni dei problemi proposti. In appendice sono riportate utili indicazioni bibliografiche, a beneficio di chi volesse approfondire l’argomento. Il titolo: Anagrammi di…versi ha un sottotitolo, talento e carmi, che corrisponde all’anagramma onomantico di Nicoletta Mare… e non poteva essere diversamente.

Diario di Vlad, aspirante vampiro, Fabrizio Casa (Rizzoli, pp.144, € 12,00)
Un’originale e avvincente storia, rivolta a lettori dai dieci anni in su, che narra le avventure di un ragazzino particolare, asso dell’enigmistika e della matemagika, conscio di essere destinato a diventare un vampiro. Oltre all’aspetto avventuroso, il libro può essere visto anche come un romanzo di formazione, perché il piccolo protagonista, crescendo, cerca di acquisire consapevolezza della propria natura e delle conseguenze che da essa possono derivare. L’opera è impreziosita dalle estrose illustrazioni del disegnatore Tuono Pettinato (Andrea Paggiaro). 
È logico!, Anna Cerasoli (Emme Edi-zioni, pp. 64, € 11,90)
Un racconto, rivolto a lettori dai sei anni in su, che attraverso le avventure di un maialino simpatico e abile, espone i concetti più elementari dei connettivi logici, ricorrendo anche a delle chiare illustrazioni. L’obiettivo del libro è mostrare anche a dei bambini che, attraverso la logica è possibile giungere a conclusioni vere, partendo da premesse vere. Il racconto termina con una morale da porcello, che può essere così sintetizzata: «È colto chi fa bene quello che fa, sia pure l’imbrattarsi nel fango». 
Numeri. Raccontare la matematica, Umberto Bottazzini (Il Mulino, pp. 200, € 11,90)
Un saggio coinvolgente che traccia la storia dei numeri, iniziata migliaia di anni fa nella civiltà babilonese, in quella egizia, in Cina, e poi nella cultura inca e maya. L’autore mette in luce anche l’aspetto sacrale dei simboli numerici, dove la perfezione della Creazione si coniuga con i libri mastri dei mercanti medioevali, ma si contrappone con quelli falsi, ovvero con i numeri reali e immaginari creati dalla fantasia dei matematici.
Matematica per comuni mortali, E. Peres (Salani, 2017, pp. 160, € 13,90)
Da consigliere a «oggetto» consigliato. Ennio Peres, autore di questa rubrica e nostro collaboratore da anni, è uno tra i più autorevoli divulgatori matematici in Italia e Matematica per comuni mortali non è certo il suo primo libro. È un piacere quindi aggiungere questo titolo tra i suoi suggerimenti. Il sottotitolo parla chiaro: giochi, numeri curiosi, enigmi, paradossi, logica e strategia. La forza di un libro di questo genere? È certamente quella di insegnare la matematica, o il pensiero matematico, facendo divertire il lettore. Di fatto Peres in questo agile libro propone anche una serie di quesiti da risolvere con la logica. Tra le pagine si troveranno anche paradossi e altri problemi da risolvere e persino alcuni giochi di prestigio per ravvivare qualche serata tra amici.

ABBONAMENTI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
REDAZIONE
IMPRESSUM
UGC
INFORMAZIONI LEGALI

MIGROS TICINO
MIGROS
SCUOLA CLUB
PERCENTO CULTURALE
MIGROS TICINO
ACTIV FITNESS TICINO