Le Alpi, potente minaccia e puro idillio
A pochi giorni dalla festa nazionale una riflessione sulla montagna, le sue logiche a volte feroci e la gente che vi abita
A pochi giorni dalla festa nazionale una riflessione sulla montagna, le sue logiche a volte feroci e la gente che vi abita
Primi piani: il mestiere, il pensiero e le immagini di Gianluca Grossi, reporter di guerra e testimone della complessità umana nei conflitti
Dal caso di Eschenbach, dove una maestra non è stata assunta perché porta l’hijab, alla situazione ticinese
Incontro con Peo Mazza, il batterista ticinese che calca le scene da oltre quarant’anni e che di recente ha riportato in vita un originale progetto folk
Tempo fa Luca Sofri ha inserito in una newsletter («Canzoni») del suo sempre più pregevole «Il Post», giornale…
Film Festival – 2: il direttore di Locarno Pro, Markus Duffner,spiega come Locarno Heritage fa dell’evento un laboratorio d’avanguardia per la memoria audiovisiva
Nel bel mezzo di una stagione turistica che sembra promettere molto, ecco apparire la notizia che può preoccupare.…
Locarno Film Festival – 1: Cavani e Rossellini tornano sullo schermo: con lo sguardo rivolto al presente, il direttore artistico Giona A. Nazzaro racconta cosa significhi restituire alla visione film marginalizzati o fraintesi, e perché l’atto di rivedere è importante
Nel 2005 la polizia di Palm Beach, in Florida, bussò alla porta di Jeffrey Epstein, cinquantenne molto noto…
Vite da ridere (o quasi): Roscoe «Fatty» Arbuckle, da gigante del cinema comico muto, al pari di Chaplin si trasformò in pochi giorni nel simbolo della gogna mediatica