Le sfide che attendono Friedrich Merz
Quali saranno le mosse che dovrà fare il nuovo cancelliere tedesco? Parla lo scrittore Peter Schneider
Quali saranno le mosse che dovrà fare il nuovo cancelliere tedesco? Parla lo scrittore Peter Schneider
La determinazione del presidente ucraino nel contraddire Trump l’ha catapultato di nuovo al centro del palcoscenico globale ma la guerra intanto prosegue e le prospettive – per Kiev che si stringe all’Ue – non sono rassicuranti
Dalla capitale Juba ai villaggi del nord domina l’incertezza, milioni di persone vivono in condizioni di estrema povertà, manca ogni genere di infrastruttura, i giovani non trovano lavoro. Inoltre le rivalità etniche sono lontane dall’essere risolte
Proprio quando il Parlamento accoglie la richiesta di accrescere gli investimenti nella Difesa, i vertici del Dipartimento si fanno risucchiare in un prolungato corto-circuito costellato da una lunga serie di passi falsi. Ma in passato si è fatto anche peggio
Il risultato delle ultime elezioni ci racconta di un Paese diviso a metà, in recessione da tre anni, che sceglie un cancelliere debole, Friedrich Merz, mentre avanza l’estrema destra di Alternative für Deutschland
Chiesa cattolica, in un contesto così complesso c’è ancora posto per un successore di Pietro fragile, costretto a dosare le forze?
Bugie, volgarità e verità scomode sul conflitto in Ucraina; le guerre commerciali americane e il protezionismo europeo
La consulenza della Banca Migros, l’idea di fondo è giusta, ma investire il denaro in cinque titoli differenti non basta a proteggere adeguatamente dalle perdite
Come si posiziona il nostro Paese in un contesto dominato dal nuovo e imprevedibile «sceriffo di Washington»
Gli estremisti al potere in Afghanistan vietano le finestre nelle case per evitare che le persone di genere femminile siano viste dai passanti, mentre l’Occidente continua ad ignorare cosa sta succedendo in questa parte di mondo