Egitto, tra megalomania e rischio di tracollo
Il decennio di Al Sisi ha visto il Paese lanciarsi in ambiziosi progetti di modernizzazione che però hanno un costo
Il decennio di Al Sisi ha visto il Paese lanciarsi in ambiziosi progetti di modernizzazione che però hanno un costo
Il saggio di Maurizio Binaghi è ricco di osservazioni e passaggi poco noti che potrebbero dispiacere ai «veri patrioti»
Riscaldamento globale, secondo Norma Bargetzi-Horisberger delle Anziane per il clima è necessario ascoltare gli scienziati con maggiore attenzione, stabilire un bilancio di CO2 realistico e adottare in fretta misure concrete per salvare il pianeta
Il caso dell’Educational bookshop di Gerusalemme est – che vende testi letterari, di cultura palestinese e sulla storia del conflitto – vittima di rappresaglie della polizia israeliana e la recensione di Tre mondi. Memorie di un arabo-ebreo di Avi Shlaim
Guerra in Ucraina, mentre si prospetta una trattativa diretta tra Russia e Stati Uniti cerchiamo di capire qual è la posta in gioco
Sono bastate due settimane di chiusura per rimettere al centro del dibattito pubblico la Reitschule, storica realtà autogestita di Berna attualmente confrontata con problemi legati alla sicurezza e al cambiamento delle abitudini sociali post-pandemia
Per la sostituzione di Viola Amherd in Consiglio federale, dopo un «fuggi fuggi» generalizzato, al vaglio del gruppo parlamentare del Centro restano due candidati: Markus Ritter e Martin Pfister. Ma il prossimo futuro potrebbe riservare delle sorprese
La politica estera statunitense si fa più aggressiva mentre si estende l’influenza cinese sulle aree strategiche del pianeta
Cinque anni dopo la Brexit l’economia del Paese è in ginocchio e il premier Keir Starmer cerca di barcamenarsi tra un Europa pigra e il volubilissimo Donald Trump
La consulenza della Banca Migros, il segreto consiste soprattutto nel detrarre le spese e ridurre le entrate, ecco alcuni accorgimenti