La Svizzera? Potrebbe fare ancora meglio
Il rapporto 2017 dell’OCSE chiede di migliorare la produttività, sopprimendo ostacoli doganali e amministrativi, riducendo l’ingerenza dello Stato nell’economia e alleggerendo il mercato del lavoro
Il rapporto 2017 dell’OCSE chiede di migliorare la produttività, sopprimendo ostacoli doganali e amministrativi, riducendo l’ingerenza dello Stato nell’economia e alleggerendo il mercato del lavoro
Gerusalemme-Tel Aviv – 1. parte In questo reportage si vuole sondare l’impatto subìto dalle due città in seguito al riconoscimento americano della nuova capitale israeliana
L’anno della svolta – Nel 2018 dovranno essere delineate le mosse future sul divorzio dalla Ue, fra timori di nuove elezioni, assalti alla premier Theresa May e avanzata della lobby del soft Brexit
Relazioni CH-UE – Le frizioni nei negoziati sull’accordo quadro istituzionale tra la Svizzera e l’Unione europea hanno spinto Bruxelles a fare pressioni su Berna, lasciando disorientato il Consiglio federale, che però dovrà saper reagire
Brasile – Se la condanna verrà confermata l’ex presidente non potrà ricandidarsi
Iran – La rivolta iniziata il 28 dicembre è stata repressa ma riemergerà perché la Repubblica islamica ha fallito
L’assenza di avversari temibili, come Alexey Navalny, la cui candidatura è stata bloccata, il 18 marzo il presidente russo diventerà presidente per la quarta volta
Non si vedono ancora pressioni al rialzo, nonostante qualche accenno di inflazione. I tassi ipotecari restano attrattivi, di conseguenza anche le casse pensioni tornano ad offrire questo tipo di crediti
Spagna – La «questione catalana» ha prodotto la nascita di un nazionalismo spagnolo come risposta a quello secessionista. Le recenti elezioni nella regione di Barcellona non solo non hanno risolto la crisi istituzionale ma hanno aumentato l’insofferenza verso l’indipendentismo catalano in tutto il resto del Paese