La Corte Suprema ha defenestrato Nawaz Sharif, inviso ai militari e ai servizi segreti dell’ISI, perpetuando la tradizione secondo cui il primo ministro eletto non giunge mai al termine del suo mandato
Aumenti minimi lo scorso anno, forti differenze tra settori economici e regioni: i meglio pagati a Zurigo, quelli meno pagati in Ticino, mentre è importante il ruolo delle prestazioni complementari
Riprende il conflitto israelo-palestinese in un progressivo accumularsi di violenze, scaturito dall’attentato del 14 luglio e dalla conseguente decisione di installare metal detector sulla Spianata delle moschee
Al di là dell’apparente sintonia tra presidenti, la Camera americana ha deciso sanzioni che colpiscono in particolare il progetto di collegamento per rifornire di idrocarburi l’Europa
La situazione registra un calo nelle richieste di asilo in Svizzera, mentre rimane sempre aperto il problema dei minorenni non accompagnati. Chiusa la via dei Balcani, il movimento di persone verso nord utilizza ora in prevalenza il tragitto attraverso l’Italia
Il nostro paese, per secoli un paese da cui si emigrava, solo dal 1900 è diventato una meta di arrivo. Ma proprio l’emigrazione è stata storicamente una delle basi del nostro sviluppo economico e culturale
Brasile – L’ex presidente ricorrerà in appello contro la sentenza a nove anni e mezzo di carcere, che potrebbe impedirgli di ricandidarsi l’anno prossimo
Hanif Kureish – Lo scrittore e regista anglo-pakistano riflette
sulle colpe del neoliberismo sfrenato e sui cambiamenti in atto
Cina – È morto il dissidente Liu Xiabao, Nobel per la pace 2010, che non ha mai potuto ritirare il premio perché già «seppellito» in un ospedale-prigione di Shenyang. Anche in rete le sue parole e le sue opere sono state oscurate