Economie diverse ma integrate
Svizzera e Italia hanno problemi a volte simili ma elaborano soluzioni molto diverse – Le ha illustrate il delegato permanente di economiesuisse a Bruxelles al Congresso degli Svizzeri d’Italia a Parma
Svizzera e Italia hanno problemi a volte simili ma elaborano soluzioni molto diverse – Le ha illustrate il delegato permanente di economiesuisse a Bruxelles al Congresso degli Svizzeri d’Italia a Parma
Gli anni seguiti alla crisi finanziaria del 2008 hanno evidenziato la vulnerabilità degli apparati pubblici di fronte a turbolenze finanziarie, ma non hanno ancora sortito un crisis management efficace e coordinato
L’Europa di domani – Le ragioni strutturali che determineranno un corposo e permanente flusso di persone dell’Africa e dal Medio Oriente sono demografiche, economiche, ambientali e geopolitiche
Il mondo che verrà: 1. parte – Si stanno ponendo le condizioni di un Secolo Cinese? O di una guerra Usa-Cina? Molti storici ricorrono a Tucidide per illustrare le dinamiche fra le due superpotenze
Un paese, due sistemi – Il presidente cinese Xi Jinping visiterà l’ex colonia britannica, sempre più infastidita da Pechino
Politica dell’alloggio – Un’iniziativa parlamentare approvata da una Commissione degli Stati rilancia la discussione sull’opportunità di abolire questa tassazione e al contempo ogni deduzione da parte dei proprietari di immobili
L’addio – Il cancelliere aveva riunito le due Germanie e posto le basi dell’integrazione europea
Italia – La scomparsa del Movimento 5Stelle dai ballottaggi di tutte le principali città al voto e la diffusa debolezza delle liste pentastellate su tutto il territorio nazionale fanno tornare la voglia al segretario del Partito democratico di chiedere il voto anticipato
Con un’ampia maggioranza, le Camere federali hanno ratificato l’accordo di Parigi sul clima, nonostante il ritiro degli Stati Uniti – L’obiettivo è di ridurre le emissioni di CO2 del 50 per cento entro il 2030 rispetto al 1990