Theresa May, una morta che cammina
Regno Unito – Molti sondaggi (oltre al partito) danno per terminata l’avventura a Downing Street della premier e considerano queste legislative come una bocciatura della «hard Brexit»
Regno Unito – Molti sondaggi (oltre al partito) danno per terminata l’avventura a Downing Street della premier e considerano queste legislative come una bocciatura della «hard Brexit»
Italia – La scomparsa del Movimento 5Stelle dai ballottaggi di tutte le principali città al voto e la diffusa debolezza delle liste pentastellate su tutto il territorio nazionale fanno tornare la voglia al segretario del Partito democratico di chiedere il voto anticipato
Con un’ampia maggioranza, le Camere federali hanno ratificato l’accordo di Parigi sul clima, nonostante il ritiro degli Stati Uniti – L’obiettivo è di ridurre le emissioni di CO2 del 50 per cento entro il 2030 rispetto al 1990
Politica aziendale – Gestire la reputazione aziendale nelle crisi rimane arduo, in un mondo globalizzato, ancor più. Alcune regole sono, però, le stesse di sempre
Swissnex – Partita come una spin off dell’ambasciata svizzera a Washington, si è con il tempo trasformata nello strumento principe per promuovere la cooperazione internazionale nella ricerca scientifica e tecnologica
Il progetto riprende le grandi linee del precedente, respinto in votazione popolare. Prevede un aumento degli assegni per figli, ma mantiene alcuni punti sui quali l’accordo è difficile
A colloquio con l’ex consigliera federale Ruth Dreifuss, oggi presidente della Global Commission on Drug Policy, sulla lotta agli stupefacenti nel mondo e su come affrontare l’irrazionalità che si è impossessata della politica
Ambiente – Se da una parte l’uscita dagli accordi di Parigi decisa da Trump dimostra tanta arroganza da parte di questo presidente, dall’altra è stridente l’ipocrisia di un mondo (non solo americano) cosiddetto progressista che nella realtà dei fatti non è per niente ambientalista
Medio Oriente – Il presidente americano ha applaudito all’iniziativa di Riad di isolare diplomaticamente ed economicamente il Qatar, accusato di finanziare i gruppi islamisti legati all’Iran. Ma all’origine del blocco vi è la storica rivalità tra le due super-potenze regionali: Arabia Saudita e Iran, di cui Teheran sta facendo le spese dopo l’attacco al parlamento e al mausoleo di Khomeini
Da Rio a Parigi – Era il 1992 quando le delegazioni di 154 Paesi si sono riunite in Brasile per redigere la Convezione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Da allora, fino all’appuntamento di Parigi nel 2015, è passato un quarto di secolo segnato da grandi conferenze e accordi disattesi