Svizzera sempre la più competitiva
L’indice del World Economic Forum pone l’economia elvetica ancora una volta in cima alla classifica mondiale, ma i punti deboli non mancano, a cominciare dalle incertezze riguardo ai rapporti con l’UE
L’indice del World Economic Forum pone l’economia elvetica ancora una volta in cima alla classifica mondiale, ma i punti deboli non mancano, a cominciare dalle incertezze riguardo ai rapporti con l’UE
Ungheria: Il leader conservatore aveva chiesto al popolo magiaro di votare «no» alle quote decise dall’Unione
per ricollocare i rifugiati in Europa. Ma il referendum non ha raggiunto il quorum necessario
Svolta storica: Shinzo Abe propone a Mosca di «diventare amici» in funzione anticinese
Casa Bianca 2016: Per il momento bisogna prendere per buoni i numeri che assegnano una probabile vittoria
alla Clinton, ma gli analisti invitano a ricordare le previsioni su Brexit che si sono sbagliate clamorosamente
Referendum: La maggioranza della popolazione ha respinto l’accordo raggiunto all’Avana fra il governo e le Farc.
Ha prevalso la linea dell’ex presidente Uribe che paventava per il Paese il rischio del «castro-chavismo
Di recente sono stati lanciati diversi programmi per facilitare l’accesso al mondo del lavoro ai rifugiati riconosciuti. Per ora i risultati sono ancora insufficienti
Casa Bianca 2016: Il verdetto dei primi sondaggi che hanno giudicato il confronto Tv del 26 settembre assegna
la vittoria a Hillary Clinton. Ma il suo non è stato un trionfo
Usa-Russia: Il confronto di oggi non ha radici ideologiche e rivalità economiche. È una partita radicata
nella diffidenza reciproca e nell’inconciliabilità degli approcci geopolitici
Un viaggio di 782 chilometri dall’Altipiano dell’Etiopia fino al mare a Gibuti