Concorrenza fiscale: quando è utile e legittima
La competizione è auspicata in (quasi) tutti gli ambiti economici, ma meno in quello tributario
La competizione è auspicata in (quasi) tutti gli ambiti economici, ma meno in quello tributario
Finanze pubbliche – I primi dati sui consuntivi cantonali 2017 indicano un chiaro miglioramento delle finanze rispetto a preventivi molto prudenti. Determinante l’influsso di fattori esterni
Iniziativa popolare – In Svizzera si sta preparando una legge sulla tutela dell’ambiente e dei diritti umani molto più severa di quelle di altri paesi, che metterebbe in difficoltà le piccole e medie aziende. Intanto, agli Stati è nata la proposta di un compromesso
Cambiano le epoche, ma il dibattito sulla tipologia più «giusta» di tassazione rimane attuale. E altrettanto controverso
Il risultato positivo del bilancio 2017 ha indotto il Consiglio federale ad accantonare due miliardi sul conto dell’imposta preventiva. La decisione solleva alcune perplessità e induce a riflettere sulla gestione delle finanze federali
Nonostante la recente crisi economico-finanziaria il motto è tornato ad essere business as usual
I pareri discordanti sono però ancora molti: se a sinistra non si vuole l’aumento dell’età
di pensionamento delle donne, a destra si temono costi troppo elevati, da coprire con l’IVA
Prosegue la «fronda» nordeuropea contro il cambio d’ora biannuale (che avrà luogo il 25 marzo alle 02.00)
Una sentenza del Tribunale autorizza la città di Lipsia a bloccare la circolazione di auto diesel in alcune strade. Si riapre la polemica sui motori che lo Stato ha dapprima incentivato e ora vorrebbe fermare. Potrebbero nascere richieste di risarcimento
Uno studio di Avenir Suisse constata negli istituti universitari superiori un aumento dei costi amministrativi e la diminuzione di quelli per l’attività didattica. Il totale è di 2,7 miliardi di franchi all’anno per 78’000 studenti