Gli effetti della rivoluzione digitale
Secondo studi recenti, il fenomeno della digitalizzazione e della robotizzazione in Svizzera non provoca perdite di posti di lavoro, ma cambiamenti di settore e anche di professione
Secondo studi recenti, il fenomeno della digitalizzazione e della robotizzazione in Svizzera non provoca perdite di posti di lavoro, ma cambiamenti di settore e anche di professione
Uno dei principali obiettivi dei policymaker, parlando di politica monetaria, è da sempre la stabilità monetario-finanziaria. Analisi di un approccio «nuovo» ad un problema «vecchio»
Tassazione delle imprese – Sta per scadere il periodo della consultazione sul progetto che prevede un’imposta attenuata, ma uguale per tutti e un aumento degli assegni famigliari. I pareri sono molto contrastanti e si rischia il referendum
Finanze cantonali – Risultati positivi grazie alla riduzione delle spese. Rimangono
alcuni forti passivi e le incertezze sul futuro della tassazione delle imprese
Mondo del lavoro – Che peso attribuire nella società odierna all’attività extra-lavorativa? E quali sarebbero i vantaggi di un cambio di mentalità?
L’indebolimento del franco sull’euro è il fattore principale di questo risultato. La congiuntura sembra garantire la distribuzione a Confederazione e Cantoni
Assicurazioni sociali La previdenza individuale offre vantaggi fiscali, ma nel caso di un investimento di questo capitale nell’ammortamento della casa di proprietà non è sempre così, poiché con il tempo il debito ipotecario diminuisce mentre il cosiddetto «reddito locativo» pesa in modo crescente sul reddito del pensionato
Mondo del lavoro – Che peso attribuire nella società odierna all’attività extra-lavorativa? E quali i vantaggi di un cambio di mentalità secondo cui conta il lavoro svolto e non le ore trascorse sul posto di lavoro?
Secondo due esperti friburghesi, l’invecchiamento della popolazione richiama la necessità di aumentare gli anni di attività lavorativa. Con adeguati incentivi si potrebbero superare gli ostacoli che hanno fatto cadere la recente proposta di riforma «Previdenza 2020»
Competitività Per la nona volta consecutiva, l’indice calcolato dal WEF di Ginevra pone la Svizzera in testa alla graduatoria dei 137 paesi esaminati. Non è prima in tutto, ma comunque è fra i migliori