Come usare le eccedenze?
Bilancio federale – Il rapporto di quattro esperti incaricati dal governo invita a mantenere il freno all’indebitamento per ridurre il debito pubblico o, eventualmente, ridurre le imposte
Bilancio federale – Il rapporto di quattro esperti incaricati dal governo invita a mantenere il freno all’indebitamento per ridurre il debito pubblico o, eventualmente, ridurre le imposte
Assicurazioni sociali – L’uso delle prestazioni complementari all’AVS/AI è in crescita, ma potrebbe non bastare. Quando e come devono intervenire i parenti, oltre all’assistenza sociale?
Settore bancario – In seguito alla crisi finanziaria mondiale scoppiata nel 2008 e nel tentativo di evitarne di simili in futuro, le raccomandazioni degli esperti e delle autorità di vigilanza si moltiplicano a dismisura
Uno studio internazionale tenta di misurare le tendenze alla centralizzazione in Svizzera, che è evidente a livello legislativo, ma non esecutivo. Determinante per il futuro la collaborazione fra Berna e i Cantoni
Mercato immobiliare – In alternativa a quelle nuove, molto costose, le vecchie case lontane dai centri godono di una domanda crescente. Complessivamente, però, i prezzi nel nostro paese sono sempre molto alti
Mondo del lavoro – Se è vero che l’individuo ricerca da sempre stabilità, fino a che punto e in quali termini lo può (ancora) fare a livello professionale
La Finfrag, decisa dal G-20, varata in Europa nel 2012, è entrata in vigore in Svizzera nel 2016, mentre le regole Finma varranno dal 2018. Dovrebbe proteggere le attività nei derivati, ma qualcuno teme regole troppo rigide
Banca Nazionale Solo 1,2 miliardi di utile, ma la situazione è cambiata pochi giorni dopo l’annuncio: l’euro e il dollaro si stanno rivalutando e il bilancio di fine anno potrebbe nettamente migliorare
Aumenti minimi lo scorso anno, forti differenze tra settori economici e regioni: i meglio pagati a Zurigo, quelli meno pagati in Ticino, mentre è importante il ruolo delle prestazioni complementari
Il nostro paese, per secoli un paese da cui si emigrava, solo dal 1900 è diventato una meta di arrivo. Ma proprio l’emigrazione è stata storicamente una delle basi del nostro sviluppo economico e culturale