Lavoriamo meno, produciamo di più
Le ore lavorative in Svizzera sono poco più di quelle francesi, nonostante la Francia abbia adottato la settimana di 35 ore: rispetto al 1950, la produttività da noi è migliorata di quasi cinque volte
Le ore lavorative in Svizzera sono poco più di quelle francesi, nonostante la Francia abbia adottato la settimana di 35 ore: rispetto al 1950, la produttività da noi è migliorata di quasi cinque volte
La differenza fra gli interessi pagati e le spese per la tenuta dei conti è a sfavore del cliente ed è dovuta ai tassi ormai vicini a zero, ma anche all’aumento delle spese
Una panoramica dell’evoluzione dei sistemi economici: quale il «valore aggiunto» del futuro?
Un decreto del Consiglio federale propone una riduzione temporanea dei canoni d’acqua, in attesa dell’assetto definitivo della politica sull’elettricità nel 2023 e della strategia energetica nel 2050
Svizzera e Italia hanno problemi a volte simili ma elaborano soluzioni molto diverse – Le ha illustrate il delegato permanente di economiesuisse a Bruxelles al Congresso degli Svizzeri d’Italia a Parma
Gli anni seguiti alla crisi finanziaria del 2008 hanno evidenziato la vulnerabilità degli apparati pubblici di fronte a turbolenze finanziarie, ma non hanno ancora sortito un crisis management efficace e coordinato
Politica dell’alloggio – Un’iniziativa parlamentare approvata da una Commissione degli Stati rilancia la discussione sull’opportunità di abolire questa tassazione e al contempo ogni deduzione da parte dei proprietari di immobili
Il progetto riprende le grandi linee del precedente, respinto in votazione popolare. Prevede un aumento degli assegni per figli, ma mantiene alcuni punti sui quali l’accordo è difficile
Politica aziendale – Gestire la reputazione aziendale nelle crisi rimane arduo, in un mondo globalizzato, ancor più. Alcune regole sono, però, le stesse di sempre
Il tasso di riferimento ipotecario scende all’1,5 per cento, le pigioni potrebbero quindi diminuire di circa il 3%. Di regola solo un quinto dei locatari lo chiede. Il livello degli affitti in corso è comunque inferiore a quello del mercato, dato dalle nuove locazioni