Dati rubati: nessuna assistenza giudiziaria
Importante sentenza del Tribunale federale nel caso dell’italo-francese Hervé Falciani con la HSBC di Ginevra, che contrasta con la prassi adottata in questi ultimi anni dalle autorità svizzere
Importante sentenza del Tribunale federale nel caso dell’italo-francese Hervé Falciani con la HSBC di Ginevra, che contrasta con la prassi adottata in questi ultimi anni dalle autorità svizzere
Con molto denaro a disposizione le banche cercano nuove forme di credito ipotecario.
La FINMA teme però l’indebitamento e continua a mantenere condizioni severe per il finanziamento in proprio
Finanze pubbliche – Non sempre «spesa pubblica» è sinonimo di miglior welfare. Dietro ad essa si celano, invece, spesso inefficienze strutturali
Il salario del massimo dirigente del Credit Suisse ha suscitato stupore in Svizzera, dato che la banca ha registrato una perdita di 2,6 miliardi di franchi. L’iniziativa non ha provocato grandi cambiamenti, ma ha forse permesso di evitare esagerazioni
Segni di miglioramento congiunturale negli USA e in Europa fanno sperare in minori pressioni sul franco svizzero. Ma le forti incertezze sul piano politico consigliano prudenza nelle decisioni da adottare in politica monetaria
La Svizzera potrà avere un’Olimpiade invernale senza spese faraoniche e strutture megalomani? È utile un cambiamento di mentalità anche tra i responsabili del CIO
Bilancia commerciale – La visione «a tutto tondo» è in economia imprescindibile
per comprendere la complessità del mondo globalizzato
Conti della Confederazione – La maggioranza dei consiglieri federali vorrebbe allentare il freno all’indebitamento e impiegare gli avanzi d’esercizio, nonostante lo scetticismo del Dipartimento federale delle finanze. Il dilemma affidato a un gruppo di esperti esterni
Conti della Confederazione – Il Consiglio federale presenta per l’anno da poco concluso un avanzo d’esercizio di 1,2 miliardi di franchi, ma vuole tuttora contenere le spese. Ci si chiede se non utilizzare per altri scopi l’avanzo dei bilanci positivi, invece di ridurre il debito
Se trarre vantaggio economico dalle proprie azioni è indispensabile al benessere di ciascuno, l’eccesso non porta giovamento alla società