BNS, utile di 24 miliardi
Grazie al buon risultato del 2016, la Banca Nazionale Svizzera aumenterà la distribuzione a Confederazione e Cantoni. Resta tuttavia anche necessario incrementare i mezzi propri accumulando più riserve
Grazie al buon risultato del 2016, la Banca Nazionale Svizzera aumenterà la distribuzione a Confederazione e Cantoni. Resta tuttavia anche necessario incrementare i mezzi propri accumulando più riserve
Notevoli i miglioramenti ottenuti con i provvedimenti che scadranno nel 2017.
Previsti un ritorno dell’assicurazione ai suoi scopi primari e la soluzione del problema dei giovani invalidi
Il rapporto del «Gafi» evidenzia qualche lacuna nel sistema svizzero
di monitoraggio per i movimenti di denaro sporco
Uno studio del canton Zurigo dice che la Svizzera accoglie lavoratori dall’estero,
ma spesso in settori nei quali non se ne dovrebbe avere assoluto bisogno: mancano invece lavoratori qualificati in numerosi settori più avanzati
Un’analisi dei motivi che spingono sempre più giovani a lasciare di anno in anno il Ticino
L’emigrazione dei giovani e l’invecchiamento della popolazione sono un fenomeno nuovo e ancora poco studiato nel nostro cantone, le conseguenze non devono essere sottovalutate
Le più recenti statistiche dell’OCSE dimostrano gli influssi positivi della politica fiscale svizzera, sia per i gettiti a favore delle comunità pubbliche, sia per la crescita economica
È riuscita l’iniziativa popolare che chiede di poter perseguire anche in Svizzera le multinazionali che non rispettano i diritti umani o l’ambiente con le loro partecipate all’estero
Manifestazioni in molti cantoni contro le riduzioni di personale e stipendi. Globalmente però il personale aumenta, mentre i gettiti delle imposte rallentano
Politica monetaria: il Consiglio federale propone di respingere l’iniziativa che vuole togliere alle banche la possibilità di creare moneta attraverso il credito. Oggi sarebbe irrealizzabile sul piano pratico