Svizzera-Ue, ancora nessuna strategia
L’unico risultato dell’incontro tra Cassis e il vicepresidente della Commissione europea è la promessa di rivedersi
L’unico risultato dell’incontro tra Cassis e il vicepresidente della Commissione europea è la promessa di rivedersi
Votazioni federali – Dopo l’appuntamento alle urne del 13 giugno, in cui è stata approvata la versione votata dalle Camere federali il 25 settembre 2020, il 28 novembre si vota sulle modifiche decise il 19 marzo 2021 – Contestato in particolare il certificato Covid
Previdenza professionale – Il compromesso fra le parti sociali, ripreso dal Consiglio federale, viene ridimensionato dalla Commissione della sicurezza sociale del Nazionale
Elezioni federali – A metà legislatura, i partiti iniziano a scaldare i motori e ad affilare le armi in vista dell’autunno 2023. Qual è il loro stato di forma? Sguardo sul panorama politico in Svizzera a due anni dalle elezioni federali
Compensazione finanziaria nazionale – Sono finite le diatribe tra paganti e beneficiari. Il volume di spesa è aumentato di 91milioni e raggiunge ora i 5,3 miliardi di franchi
Votazioni federali si vota su una modifica del Codice civile che permetterebbe alle coppie omosessuali di convolare a nozze, come pure alle donne lesbiche la procreazione assistita – resterebbero vietate le donazioni anonime di ovuli e sperma
Media e diritto – Una modifica del Codice di diritto processuale introdotta finora solo dal Consiglio degli Stati lo scorso giugno apre un dibattito in merito alla libertà dei giornalisti
Amministrazione pubblica – I freni all’indebitamento e alle spese non sembrano sufficienti per bloccare l’aumento dei costi per il personale della Confederazione, che sfuggono a un controllo democratico
Cambiamenti climatici – Alluvioni e morti in Germania, piene in Svizzera, incendi in Grecia e Italia, temperature tropicali in Canada. Il clima ci lancia segnali inequivocabili, servono provvedimenti di adattamento
Centrali nucelari – L’Ufficio federale per l’energia prevede fino al 2050 un forte aumento delle importazioni di energia elettrica. Prolungando l’attività delle centrali nucleari si potrebbero evitare grossi problemi
di approvvigionamento