Accordo quadro, il governo tergiversa
CH-UE – Di fronte all’impossibilità di ottenere nuove concessioni a Bruxelles non si prospettano altre vie,
se non quella di conservare ed eventualmente migliorare gli attuali accordi bilaterali
CH-UE – Di fronte all’impossibilità di ottenere nuove concessioni a Bruxelles non si prospettano altre vie,
se non quella di conservare ed eventualmente migliorare gli attuali accordi bilaterali
Questione giurassiana – Domenica scorsa, gli abitanti di Moutier hanno deciso che in futuro il loro comune farà parte del canton Giura. Inizia ora un processo di riconciliazione per sanare un conflitto che si trascina da decenni
Elezioni Ginevra – Battuto dalla verde Fischer, ma primo fra i candidati borghesi – Potrebbe meditare di ricandidarsi fra 2 anni
Suffragio femminile – Gabrielle Nanchen è stata una delle prime undici donne elette in Consiglio nazionale. Dopo due legislature, la parlamentare socialista vallesana lasciò il parlamento. Il racconto di quella esperienza politica
Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua, patrocinata dalle Nazioni Unite
I giovani attivisti per il clima vogliono partecipare attivamente alla vita politica in Svizzera e rivendicano l’abbassamento della maggiore età civica a 16 anni. È proprio quanto vuole un’iniziativa parlamentare su cui forse saremo chiamati a votare
La Svizzera vuole entrare a far parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite. La domanda ufficiale è già stata inviata da diverso tempo e dovrà essere sottoposta al voto dell’Assemblea generale
Votazioni federali 7 marzo – Alle Organizzazioni contrarie alla nuova legge non piace che siano degli operatori privati e non lo Stato a fornire questo nuovo servizio
Votazioni federali – Alle urne il 7 marzo per l’iniziativa che chiede il divieto di indossare burqa e niqab in pubblico –Consiglio federale e parlamento puntano su un controprogetto indiretto, che lascerebbe la competenza ai cantoni
Sans-papiers – La pandemia ha riacceso il dibattito intorno a chi vive in Svizzera senza permesso. Il Consiglio federale respinge sia la regolarizzazione parziale sia l’esclusione generale dalle assicurazioni sociali degli immigrati che soggiornano illegalmente in Svizzera. Si rimane allo status quo