Unterbäch, il Grütli della donna svizzera
Nel 1957 il villaggio vallesano permise per la prima volta alle donne di partecipare a una votazione federale, 14 anni prima dell’introduzione del suffragio femminile nella Confederazione
Nel 1957 il villaggio vallesano permise per la prima volta alle donne di partecipare a una votazione federale, 14 anni prima dell’introduzione del suffragio femminile nella Confederazione
Il Consiglio federale sposa l’accordo fra datori di lavoro e sindacati che però non risolve il problema
del costo a carico delle giovani generazioni
In settembre a Morges, in novembre a Lugano: due aggressioni all’arma bianca considerate i primi attacchi di matrice jihadista in Svizzera. Ma si può parlare di atti terroristici quando a commetterli sono persone affette da un disturbo mentale? Intervista all’esperta di estremismo e radicalizzazione Mirjam Eser Davolio
Scorie radioattive – Nel laboratorio sotterraneo Mont Terri, nel canton Giura, da quasi un quarto di secolo vengono svolti esperimenti per determinare le caratteristiche della roccia che dovrebbe ospitare il combustibile atomico esausto
Tra sette anni si dovrebbe tenere la prossima esposizione nazionale. Ma quale? Quattro progetti si contendono i milioni della Confederazione
Pandemia – Il tracciamento e l’interruzione della catena dei contagi è uno degli strumenti principali della lotta alla pandemia. Molti cantoni sono però in difficoltà, perché colti di sorpresa dall’impennata dei casi
Il caso di un giudice del Tribunale federale, eletto nel 2008 su indicazione dell’UDC
ma che ora non ha voluto rieleggerlo, riapre la questione sull’indipendenza della giustizia dal potere politico
Nelle acquee sotterranee dell’Altopiano svizzero e in Ticino si riscontrano sempre più residui di prodotti fitosanitari e nitrati, presenza che compromette la qualità dell’acqua potabile
Votazioni federali – La nuova legge voluta da Consiglio federale e parlamento è un controprogetto indiretto all’iniziativa popolare per un congedo retribuito di 4 settimane – Oggi la Svizzera è l’unico paese in Europa
a non prevedere un congedo parentale o di paternità di almeno 10 giorni
È una delle quattro libertà garantite dall’ordinamento giuridico europeo, da cui deriva anche lo Spazio di Schengen e di cui approfitta largamente anche la Svizzera – Il 27 settembre il Popolo ne deciderà la sorte