nazionale

In nome della democrazia

Votazioni federali 13 giugno – Il referendum contro la legge Covid-19, che ha permesso l’erogazione di 38 miliardi di franchi per sostenere l’economia, è stato lanciato per non legittimare e prolungare i poteri straordinari del governo

Read more

Nebbia fitta tra Berna e Bruxelles

Accordo istituzionale – Il vertice fra il presidente della Confederazione Guy Parmelin e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha reso evidenti le profonde divergenze in un negoziato che resta poco trasparente

Read more

Moutier dice addio a Berna

Questione giurassiana – Domenica scorsa, gli abitanti di Moutier hanno deciso che in futuro il loro comune farà parte del canton Giura. Inizia ora un processo di riconciliazione per sanare un conflitto che si trascina da decenni

Read more

Con una rosa e tre garofani

Suffragio femminile – Gabrielle Nanchen è stata una delle prime undici donne elette in Consiglio nazionale. Dopo due legislature, la parlamentare socialista vallesana lasciò il parlamento. Il racconto di quella esperienza politica

Read more

Più giovani alle urne

I giovani attivisti per il clima vogliono partecipare attivamente alla vita politica in Svizzera e rivendicano l’abbassamento della maggiore età civica a 16 anni. È proprio quanto vuole un’iniziativa parlamentare su cui forse saremo chiamati a votare

Read more