Una storia importante
Tra gli obiettivi per il periodo 2021-2024 della cooperazione internazionale ci saranno la lotta ai cambiamenti climatici e alle cause delle migrazioni
Tra gli obiettivi per il periodo 2021-2024 della cooperazione internazionale ci saranno la lotta ai cambiamenti climatici e alle cause delle migrazioni
Elezioni federali 2019 – Con la marcata crescita delle formazioni ecologiste, il forte aumento del numero di donne e deputati giovani, il calo dei voti per i poli rappresentati da UDC e PS, il parlamento svizzero cambia decisamente volto, aprendo nuove prospettive
Camere federali – Il procuratore generale della Confederazione Michael Lauber ottiene con una risicata maggioranza un terzo mandato – Ma restano molte ombre, sia sull’operato dello stesso Lauber, sia sul Ministero pubblico della Confederazione
FISCO/AVS – Il Consiglio federale completa il pacchetto di proposte con due interventi principali: aumento dell’età di pensionamento delle donne e aumento dell’IVA
Elezioni federali – La campagna per il voto di rinnovo delle Camere federali del 20 ottobre raggiunge il suo culmine – Questa volta i temi cari all’UDC, Europa e migrazione, non sono quelli più dibattuti
Rapporti CH-UE – Come si muoverà la neo presidente della Commissione europea nei confronti della Svizzera? Per le prime risposte bisognerà attendere la sua entrata in carica, il 1. novembre 2019
Fiscalità – La Commissione dell’economia e dei tributi del Consiglio degli Stati ha varato un progetto che prevede anche la soppressione di parecchie deduzioni. La proposta non piace però ai direttori cantonali delle finanze
Il messaggio del Consiglio federale sarà pronto in agosto e punterà sull’aumento dell’età di pensionamento delle donne e sull’aumento dell’IVA dello 0,7%. Si stabilizzano i conti fino al 2030, ma rimane l’onere a carico delle giovani generazioni
Il sistema di protezione sociale dei lavoratori più anziani presentato a metà maggio dal Consiglio federale crea qualche problema e la rendita potrebbe favorire i licenziamenti di persone anziane
Basandosi su risultati di nuovi studi, la Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze propone di abolire il divieto del consumo dei derivati della canapa in Svizzera