Indipendenti ma non troppo
Il caso di un giudice del Tribunale federale, eletto nel 2008 su indicazione dell’UDC
ma che ora non ha voluto rieleggerlo, riapre la questione sull’indipendenza della giustizia dal potere politico
Il caso di un giudice del Tribunale federale, eletto nel 2008 su indicazione dell’UDC
ma che ora non ha voluto rieleggerlo, riapre la questione sull’indipendenza della giustizia dal potere politico
Nelle acquee sotterranee dell’Altopiano svizzero e in Ticino si riscontrano sempre più residui di prodotti fitosanitari e nitrati, presenza che compromette la qualità dell’acqua potabile
Votazioni federali – La nuova legge voluta da Consiglio federale e parlamento è un controprogetto indiretto all’iniziativa popolare per un congedo retribuito di 4 settimane – Oggi la Svizzera è l’unico paese in Europa
a non prevedere un congedo parentale o di paternità di almeno 10 giorni
È una delle quattro libertà garantite dall’ordinamento giuridico europeo, da cui deriva anche lo Spazio di Schengen e di cui approfitta largamente anche la Svizzera – Il 27 settembre il Popolo ne deciderà la sorte
Votazioni federali – La nuova legge sulla caccia permetterebbe di regolare la popolazione di determinate specie protette – Nel caso del lupo, potrebbero essere abbattuti singoli esemplari per la protezione delle greggi ma non interi branchi
Votazioni federali Il 27 settembre gli elettori dovranno pronunciarsi sul credito per l’acquisto di aerei da combattimento in dotazione all’esercito svizzero
Che valore hanno, economicamente e strategicamente, gli Accordi bilaterali I? Fautori e oppositori dell’iniziativa popolare per l’abolizione della libera circolazione hanno convinzioni e argomenti inconciliabili
Covid-19 – Tra la popolazione emerge una certa frustrazione, mentre i casi aumentano e tra le nazioni è in corso una gara al vaccino
Votazione federale – Il 27 settembre si voterà sull’iniziativa dell’UDC per l’abolizione della libera circolazione – A rischio tutti e sette gli accordi del pacchetto Bilaterali 1, legati dalla «clausola ghigliottina»
Michael Lauber trae le conseguenze dalla sentenza del Tribunale federale amministrativo e dà formalmente le dimissioni da Procuratore generale della Confederazione