Un Patto indigesto
Migrazioni – Dopo aver contribuito all’elaborazione del Global Compact for Migration dell’ONU,il Consiglio federale ha rinunciato per ora a firmarlo e attende una chiara indicazione del Parlamento
Migrazioni – Dopo aver contribuito all’elaborazione del Global Compact for Migration dell’ONU,il Consiglio federale ha rinunciato per ora a firmarlo e attende una chiara indicazione del Parlamento
Al Consiglio nazionale non passa uno dei grandi temi su cui ci vuole il massimo accordo. I dipartimenti più interessati hanno nuovi capi che dovranno affrontare anche altri temi scottanti, come il trattato sulle migrazioni e quello con l’Europa
Accordo istituzionale CH-UE – Il Consiglio federale prende atto dell’esito dei negoziati con Bruxelles ma non intende parafarli, bensì aprire un’ampia consultazione interna
Incontri – Alain Berset ha alle spalle un anno molto intenso: nelle vesti di Presidente della Confederazione ha incontrato il Papa, Donald Trump e tenuto un discorso all’ONU. In questa intervista ci parla dell’instabilità mondiale, della situazione svizzera e di cosa si augura per Natale
Politica nazionale – Dagli anni Novanta, l’Unione democratica di centro continua a guadagnare consensi alle elezioni federali. La sua linea dura non le permette però di conseguire molti successi in parlamento. Ne parliamo con il politologo Adrian Vatter
A colloquio con monsignor Paul Hinder, vescovo turgoviese e Vicario apostolico dell’Arabia Meridionale, sulla vita dei cattolici nel mondo arabo e musulmano
Servizio pubblico – I risparmi annunciati per 100 milioni di franchi comportano numerosi tagli, intanto cambia (e si riduce) la fruizione
Mutamenti climatici – I dati sull’inquinamento atmosferico sono impressionanti. Tutti concordano sull’obiettivo, ma divergono sui metodi per raggiungerlo. Anche la Svizzera deve fare di più
Votazione federale 25 novembre – Gli investigatori privati possono spiare i frodatori delle assicurazione sociali? La sinistra e le organizzazioni in difesa dei diritti dell’uomo sostengono di no, non nella forma prevista dalla nuova legge
Votazioni federali 25 novembre – L’iniziativa lanciata da un contadino grigionese attivo nel Giura solleva un’ampia discussione sul benessere degli animali e sulla necessità di ancorare nella Costituzione una nuova forma di sussidio