Più alloggi a pigione moderata?
Votazioni federali 9 febbraio – L’iniziativa lanciata dall’Associazione Svizzera Inquilini punta a rafforzare la presenza delle cooperative d’abitazione, gli oppositori lo ritengono irrealistico e molto oneroso
Votazioni federali 9 febbraio – L’iniziativa lanciata dall’Associazione Svizzera Inquilini punta a rafforzare la presenza delle cooperative d’abitazione, gli oppositori lo ritengono irrealistico e molto oneroso
Votazioni federali 9 febbraio – I cittadini sono chiamati ad estendere la norma antirazzismo del 1995, modificando il Codice penale e il Codice penale militare
Relazioni CH-UE – Ursula von der Leyen è entrata in carica al posto di Jean-Claude Juncker, ma le posizioni dell’UE verso la Svizzera non cambiano: Bruxelles resta in attesa di una decisione di Berna sull’Accordo istituzionale
Elezioni federali – Bilancio conclusivo di un rinnovo del Parlamento federale ricco di sorprese. Nonostante l’ondata ecologista, la composizione del Consiglio federale a breve termine non cambierà
Tra gli obiettivi per il periodo 2021-2024 della cooperazione internazionale ci saranno la lotta ai cambiamenti climatici e alle cause delle migrazioni
Elezioni federali 2019 – Con la marcata crescita delle formazioni ecologiste, il forte aumento del numero di donne e deputati giovani, il calo dei voti per i poli rappresentati da UDC e PS, il parlamento svizzero cambia decisamente volto, aprendo nuove prospettive
Camere federali – Il procuratore generale della Confederazione Michael Lauber ottiene con una risicata maggioranza un terzo mandato – Ma restano molte ombre, sia sull’operato dello stesso Lauber, sia sul Ministero pubblico della Confederazione
FISCO/AVS – Il Consiglio federale completa il pacchetto di proposte con due interventi principali: aumento dell’età di pensionamento delle donne e aumento dell’IVA
Elezioni federali – La campagna per il voto di rinnovo delle Camere federali del 20 ottobre raggiunge il suo culmine – Questa volta i temi cari all’UDC, Europa e migrazione, non sono quelli più dibattuti
Rapporti CH-UE – Come si muoverà la neo presidente della Commissione europea nei confronti della Svizzera? Per le prime risposte bisognerà attendere la sua entrata in carica, il 1. novembre 2019