Nulla di nuovo sul fronte UE
Nonostante in aprile Doris Leuthard e Jean-Claude Juncker abbiano annunciato lo sblocco dei negoziati bilaterali, per ora non si è mosso nulla – In autunno il Consiglio federale farà un nuovo bilancio
Nonostante in aprile Doris Leuthard e Jean-Claude Juncker abbiano annunciato lo sblocco dei negoziati bilaterali, per ora non si è mosso nulla – In autunno il Consiglio federale farà un nuovo bilancio
Con un’ampia maggioranza, le Camere federali hanno ratificato l’accordo di Parigi sul clima, nonostante il ritiro degli Stati Uniti – L’obiettivo è di ridurre le emissioni di CO2 del 50 per cento entro il 2030 rispetto al 1990
Swissnex – Partita come una spin off dell’ambasciata svizzera a Washington, si è con il tempo trasformata nello strumento principe per promuovere la cooperazione internazionale nella ricerca scientifica e tecnologica
A colloquio con l’ex consigliera federale Ruth Dreifuss, oggi presidente della Global Commission on Drug Policy, sulla lotta agli stupefacenti nel mondo e su come affrontare l’irrazionalità che si è impossessata della politica
Domenica 18 giugno gli aventi diritto di voto di Moutier, città nel cuore del Giura bernese, decideranno se rimanere con il canton Berna o se unirsi al canton Giura
Nel 2015, quasi 600mila persone vivevano nell’indigenza. Nella ricca Svizzera è una realtà che sorprende. Per Gabriela Fankhauser, mamma single di Wangen an der Aare, significa lottare quotidianamente per arrivare a fine mese, a costo di grandi rinunce
Il 21 maggio i cittadini del cantone hanno respinto con oltre il 60 per cento dei voti un’iniziativa che chiedeva di insegnare una sola lingua straniera alle elementari – Un segnale importante a livello nazionale
Francia-Svizzera – Pur suscitando reazioni positive in molti ambienti elvetici, resta da capire quale impatto avrà l’elezione di Emmanuel Macron sulle relazioni fra Berna e Parigi, in particolare in materia fiscale e finanziaria
La città di Berna intende lanciare un progetto pilota per valutare gli effetti della vendita controllata sul consumo e sul mercato nero. Nel frattempo l’associazione «Legalize it» ha inoltrato il testo di un’iniziativa per legalizzare i prodotti derivati della cannabis
Strategia energetica 2050 – Nelle intenzioni dei fautori, il testo in votazione federeâle il 21 maggio permetterà alla Svizzera di ridurre i consumi, aumentare l’efficienza e promuovere le energie rinnovabili, secondo gli oppositori non raggiungerà gli obiettivi e per contro peserà eccessivamente sui contribuenti