Il dialogo riparte, gli ostacoli restano
L’annuncio a sorpresa della ripresa dei negoziati tecnici tra Svizzera e Unione europea rassenera l’orizzonte, intanto Berna segue da vicino i passi di Londra dopo la Brexit
L’annuncio a sorpresa della ripresa dei negoziati tecnici tra Svizzera e Unione europea rassenera l’orizzonte, intanto Berna segue da vicino i passi di Londra dopo la Brexit
A colloquio con l’ex consigliere federale Kaspar Villiger sulle cause della crisi dell’UE e sul modello per salvarla dalle tendenze populiste, in occasione di un suo libro sul tema e dei 60 anni dei Trattati di Roma
La mancata rielezione di Oskar Freysinger nell’esecutivo vallesano mette in risalto la difficoltà dell’UDC di entrare e mantenere il posto nei governi cantonali, dove vige il principio di collegialità
Previdenza 2020 – Di strettissima misura, grazie al voto dei due deputati leghisti, il Nazionale ha approvato, dopo gli Stati, il compromesso sul progetto di revisione delle pensioni – Resta lo scoglio del voto popolare, il 24 settembre
In votazione popolare, il 12 febbraio, anche la costituzione del FOSTRA, un fondo per il completamento e il mantenimento delle strade nazionali
Votazioni federali – Il 12 febbraio i cittadini sono chiamati ad esprimersi su un decreto federale che comporta una modifica della Costituzione. A beneficiarne sarebbero soltanto giovani stranieri fino a 25 anni di terza generazione ben integrati
Votazioni federali – Fra gli oggetti in calendario il 12 febbraio anche la terza riforma fiscale varata dalle Camere federali e contestata da socialisti, verdi e sindacati. Secondo gli oppositori costerà miliardi alle casse pubbliche, secondo i sostenitori evita la perdita di decine di migliaia di impieghi e costi miliardari alle assicurazioni sociali
La storica visita del presidente Xi Jinping rafforza i legami fra la Svizzera e la Cina e sfocia in nuovi accordi commerciali, culturali, sull’ambiente e sul turismo – La salvaguardia dei diritti umani discussa solo in privato
La mostra «Fuggire» presso il Museo nazionale svizzero di Zurigo chiede al visitatore di vestire i panni del profugo e di mettersi in cammino per conoscere le tragedie che si nascondono dietro ai numeri
Successo della Conferenza Ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea a Lucerna