Più risorse da investire nella Difesa
A Berna si discute il futuro dell’esercito, dai trenta miliardi per finanziarlo alla collaborazione con la Nato
A Berna si discute il futuro dell’esercito, dai trenta miliardi per finanziarlo alla collaborazione con la Nato
Il 22 settembre si vota sull’iniziativa che mira ad rafforzare la protezione della natura e del paesaggio
Nei suoi primi venti mesi in Governo il consigliere federale bernese è riuscito a imporre una propria agenda, a partire dal tema controverso del ritorno all’energia atomica
Ci sono troppi cantieri, si registra carenza di docenti, personale sovraccarico e qualità dell’istruzione a rischio; il dibattito sul futuro dell’istituzione scolastica s’infiamma
A settembre il Governo elvetico sarà chiamato a esprimersi a proposito di una proroga delle condizioni speciali adottate per le rifugiate e i rifugiati ucraini
Il 22 settembre si vota sul secondo pilastro: quali cambiamenti si prospettano? Il parere dell’esperta Diana De Luca
Il calcolo errato delle uscite del primo pilastro mette in crisi il Governo e la politica tutta, specialmente il Partito socialista
Il luogo dove si celebra il «Natale della Svizzera» più autentico e significativo è ora al centro di discussioni e diatribe. Nel mirino la società che dal lontano 1860 si occupa di gestirlo
Per gli asili nido non ci sono i soldi, afferma la Commissione che si occupa di socialità del Consiglio degli Stati: il pacchetto da 770 milioni di franchi previsto dal Nazionale per favorire la conciliabilità è da affossare
Gli esperti del Care Team Ticino, attivo dal 2015: «Non abbiamo mai visto niente del genere. Ora dominano l’incertezza, il senso di impotenza, la paura, la preoccupazione e l’ansia». La questione degli animali da compagnia