Per un approvvigionamento sicuro e pulito
Votazioni federali 2: la legge sull’elettricità, su cui dovremo esprimerci il prossimo 9 giugno, getta le basi per aumentarein tempi brevi la produzione di energia a partire da fonti rinnovabili
Votazioni federali 2: la legge sull’elettricità, su cui dovremo esprimerci il prossimo 9 giugno, getta le basi per aumentarein tempi brevi la produzione di energia a partire da fonti rinnovabili
Sui banchi dei parlamentari finiscono anche questioni curiose come quella che riguarda il riconoscimento dell’allevamento delle lumache quale attività agricola. Ma si discute anche di cavalli, muli, bardotti e coleotteri del Giappone
Votazioni federali 1, Il 9 giugno il popolo sarà chiamato a esprimersi sull’iniziativa del Partito socialista per premi meno onerosi e su quella de Il Centro che mira a introdurre un freno alla crescita delle spese per la sanità. Gli argomenti di favorevoli e contrari
Due associazioni svizzere – Rezalliance e Strukturelle – chiedono alle Nazioni Unite di inserire nel calendario ufficiale il 24 maggio come Giornata internazionale contro le molestie e per l’inclusione nel mondo professionale
Il Nazionale ha respinto una mozione che chiedeva un’analisi della situazione e un confronto con altre rimunerazioni
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider si schiera contro le due iniziative sulla salute in votazione il 9 giugno. Su «Azione» illustra le sue ricette per combattere i premi sempre più elevati delle casse malati
Le cause della crisi del settore sanitario sono molteplici: dall’inflazione agli stipendi di dirigenti e medici specialisti, passando per le tariffe con cui le casse malati retribuiscono le cure
Secondo alcuni analisti, in Svizzera si sta diffondendo una mentalità che mette in discussione la nostra tradizionale etica del lavoro
Il 19 aprile di 150 anni fa il popolo approva l’introduzione del diritto di referendum che fa del nostro Paese un caso speciale, ma le sfide non mancano, ad esempio quella di definire la priorità tra la volontà popolare e gli accordi internazionali
Le sfide sono tante, dagli averi degli oligarchi russi alla Conferenza sulla pace in territorio elvetico, passando dagli aiuti miliardari a Kiev