Vietnam, cinquant’anni dopo
Il 30 aprile 1975 terminò uno dei più sanguinosi conflitti del Novecento. Le nostre impressioni dall’ex Saigon, da Hanoi e Sa Pa
Il 30 aprile 1975 terminò uno dei più sanguinosi conflitti del Novecento. Le nostre impressioni dall’ex Saigon, da Hanoi e Sa Pa
Suggestioni raccolte in un cattle camp, letteralmente un accampamento di bestiame, un centro pieno di vita, con i suoi (dis)equilibri tra esseri umani, un incrocio di relazioni sociali e di problematiche, come la povertà, i furti e le rivalità etniche
La crisi sudanese scoppiata nel 2023 ha gettato un altro peso su una Nazione che tentava di avviarsi verso lo sviluppo. Ora ci si mette Trump, con la sua volontà di mettere fine ai contributi di UsAid, l’Agenzia americana per lo sviluppo internazionale
Dalla capitale Juba ai villaggi del nord domina l’incertezza, milioni di persone vivono in condizioni di estrema povertà, manca ogni genere di infrastruttura, i giovani non trovano lavoro. Inoltre le rivalità etniche sono lontane dall’essere risolte
Punjab: viaggio ad Amritsar, il cuore della comunità indiana dei sikh, dove brilla il tempio d’oro e i problemi non sono i separatisti (attivi soprattutto all’estero) ma le gang e la lunga mano del Pakistan
Mentre Seul destituisce il presidente Yoon Suk-yeol, alla frontiera con Pyongyang la tensione non accenna a diminuire
Nel Paese dei cedri crescono i timori del ritorno di una guerra civile mentre Israele minaccia l’importante patrimonio archeologico e un’identità finora difesa a fatica
Reportage da Salt Lake City, negli Stati Uniti, dove la chiesa mormone guarda con sempre più simpatia ai democratici
Reportage da Beirut, il «Paese dei cedri» fa i conti con il suo passato scomodo mentre gli attacchi israeliani si intensificano
I mercati di Brazzaville, Pointe-Noire e Ouesso traboccano di carne di pipistrello, scimmia, coccodrillo, tartaruga, pangolino, giraffa e altre specie che possono anche essere infette. Questo commercio di selvaggina su larga scala «svuota» le foreste africane