La quarta fase è il «decadimento finale»
Com’è possibile raccontare, oggi, una storia partendo da un fatto di cronaca? Giorgio Falco, di recente ospite al Festival bellinzonese Sconfinare, ci parla di Flashover. Incendio a Venezia
Com’è possibile raccontare, oggi, una storia partendo da un fatto di cronaca? Giorgio Falco, di recente ospite al Festival bellinzonese Sconfinare, ci parla di Flashover. Incendio a Venezia
Un recente saggio indaga e formula nuove ipotesi sulle fonti iconografiche della Commedia
Marta Palazzesi, Le avventure del giovane Lupin, Salani. Da 11 anni. La settimana scorsa ero in una scuola…
L’opinione comune della facilità di leggere Dante al giorno d’oggi e il ragionamento sulle parole del linguista italiano Luca Serianni
Atteso e discusso, è da poco comparso in libreria Oceano nero, il nuovo fumetto
che ha per protagonista un Corto Maltese dei giorni nostri
La persistenza del mito di Clizia al centro del suo universo poetico
Silvia Vecchini-Sualzo, Quello nuovo, Il Castoro. Da 3 anni. Un bel titolo e una bella copertina già promettono…
Una serie di testi attorno alla lingua tedesca prodotti da Mark Twain alla fine dell’Ottocento in una nuova edizione curata da Dino Baldi
A colloquio con lo scrittore italiano Mario Desiati, autore del fortunato Spatriati
Editoria – I nuovi versi di Anna Ruchat in La forza prigioniera