Silvia Vecchini-Sualzo, Le parole possono tutto, Il Castoro. Da 12 anni. Ancora una graphic novel convincente ci arriva …
-
-
La grande attualità di La Pestilenza, romanzo del 1992 di Lukas Hartmann, ora proposto da Dadò
-
La storia del giallo (e dei colori) fra arte e filosofia, antropologia e neuroscienze
-
Le ripetizioni, libro in cui Giulio Mozzi ha investito ben ventitré anni, è in lizza per il Premio …
-
Silvia Vecchini, Miryam, San Paolo. Da 13 anni. È un romanzo bellissimo. Sebbene sia stato pubblicato già da …
-
Il caso e la precarietà sono i protagonisti della raccolta poetica “Avvicinati e ascolta” del poeta Charles Simic, …
-
Nella serie già ricca di saggi sul linguaggio dell’odio, il contributo di una giovane linguista napoletana
-
A cento anni dalla nascita, i racconti inediti di Giorgio Orelli sulla Leventina
-
Nel suo nuovo romanzo, Claudio Piersanti narra la storia di Giovanni, tipografo abbandonato dall’amata moglie
-
Nel fortunato Le divoratrici Lara Williams si china sul senso di inadeguatezza che contraddistingue molte donne