Raccontare l’umanità sotto tiro
Primi piani: il mestiere, il pensiero e le immagini di Gianluca Grossi, reporter di guerra e testimone della complessità umana nei conflitti
Primi piani: il mestiere, il pensiero e le immagini di Gianluca Grossi, reporter di guerra e testimone della complessità umana nei conflitti
Vite da ridere (o quasi): Roscoe «Fatty» Arbuckle, da gigante del cinema comico muto, al pari di Chaplin si trasformò in pochi giorni nel simbolo della gogna mediatica
Eredità intellettuale: dalle inchieste sociali alle riviste indipendenti, Goffredo Fofi ha attraversato decenni di cultura italiana con uno sguardo libero e militante, costruendo ponti tra cinema, letteratura, politica e periferie
La polemica/1 – L’architetto Mario Botta contesta la decisione di rimpiazzare lo storico schermo del Film Festival di Locarno
L’editore e curatore Roberto Koch, attraverso inedite curiosità, ricorda il fotografo brasiliano da poco scomparso come uomo profondamente laico, razionale, con un’etica dello sguardo quasi scientifica, seppur intensamente empatica
Bloomsday commemora ogni anno, a Dublino, la scandalosa giornata immortalata da James Joyce nel suo mitico e intramontabile Ulisse tra atmosfere decadenti e personaggi edoardiani
Vite da ridere (o quasi): pioniere della stand-up comedy black, Dick Gregory trasformò la satira in lotta civile, e non fu il solo
Il grande architetto ticinese parla delle sue origini contadine, del camion Migros che arrivava nel villaggio di Genestrerio quando era piccolo e dei valori che l’hanno accompagnato nella sua esperienza di uomo e di protagonista della vita artistica internazionale
Graphic novel biografiche: Yukio Mishima è al centro di una vibrante narrazione sull’eterno dilemma dell’ultimo samurai
Politica culturale: artisti internazionali, in Valposchiavo, trovano ispirazione e accoglienza grazie a un territorio in evoluzione