«Me misero, me tapino!»
La lingua batte – Si può imparare ad amare le parole anche grazie a Paperon de’ Paperoni. Hanno una loro dignità linguistica pure i fumetti, spesso capaci di fissarsi nella nostra mente come un sigillo
La lingua batte – Si può imparare ad amare le parole anche grazie a Paperon de’ Paperoni. Hanno una loro dignità linguistica pure i fumetti, spesso capaci di fissarsi nella nostra mente come un sigillo
I versi di Hai Zi nella collana di poesia della casa editrice Del Vecchio
Massimario classico – Il respiro, oltre che funzione basilare di ogni organismo, è da sempre anche metafora di sollievo
Sul filo della memoria – Giorgio Rambelli racconta la sua esperienza di sopravvissuto alla terribile e spietata strage nazifascista di Marzabotto
L’incredibile storia della breve ma intensa vita di Isabelle Eberhardt, amante ed esploratrice dell’Islam e «precursore» della tolleranza culturale
La lingua batte – Questo tempo verbale è ormai un oggetto d’antiquariato linguistico. Tuttavia nelle grammatiche fa sempre e ancora bella mostra di sé
Storia di un «pioniere aerostatico»: le vedute aeree di Eduard Spelterini, eroe della mongolfiera che dalla Svizzera trasvolò (letteralmente) mezzo mondo
Il balernitano Antonio Cattaneo partecipò a quattro campagne per l’indipendenza d’Italia al seguito
di Garibaldi e alla guerra di secessione statunitense
Il 25 marzo si celebra il settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta Dante Alighieri