Santa Sofia, anche (un po’) ticinese
La curiosa storia di due fratelli di Morcote che hanno consegnato la basilica all’eternità
La curiosa storia di due fratelli di Morcote che hanno consegnato la basilica all’eternità
Opere scomparse e mai ritrovate/1 – Trafugata a Palermo nel 1969 è tuttora una delle opere d’arte più ricercate al mondo
Martin Meyer, responsabile delle pagine del Feuilleton della «Neue Zürcher Zeitung» fino al 2005, in una pubblicazione rende omaggio a Hanno Helbling, suo predecessore e tra i più importanti intellettuali svizzeri della seconda metà del secolo scorso
La lingua batte – Per i mass media, competere con Facebook, Instagram e Youtube è una battaglia persa. Meglio farseli amici. E noi utenti?
Dal Polo al Ticino: Giovanni Molteni, il «Pittore dell’Artide», e la scoperta di un parallelo «mistico» tra i ghiacci eterni e le valli ticinesi
Anche la funicolare degli Angioli di Lugano potrebbe rinascere a nuova vita
Da cin cin a sibilo. Tutte le lingue attingono al vastissimo mare delle onomatopee, la loro colonna sonora
Il coraggio dell’anticonformismo: l’emancipata Aline Valangin e l’insospettabile rapporto privilegiato con la valle ticinese immortalata nei suoi romanzi
La prova artistica del fumettista romano durante la quarantena