Complimenti, Lady Shelley
Apparso per la prima volta in un racconto inventato per ammazzare
il tempo nel 1816, il Frankenstein di Mary Shelley fa parte dell’immaginario di tutti noi
Apparso per la prima volta in un racconto inventato per ammazzare
il tempo nel 1816, il Frankenstein di Mary Shelley fa parte dell’immaginario di tutti noi
A settant’anni dalla morte di Antonin Artaud, Adelphi pubblica gli Scritti di Rodez
Alla vigilia delle nuove, attesissime puntate di Storie maledette, la grande giornalista italiana Franca Leosini ci ha raccontato i retroscena e i possibili motivi di un successo che dura da oltre due decenni
A Zurigo riapre il Museum für Gestaltung, mentre si cerca, attraverso esposizioni ben concertate, di stupire il pubblico favorendo anche i processi di fidelizzazione
A colloquio con lo psicanalista junghiano Luigi Zoja, da anni impegnato a comprendere meglio i rapporti tra la società e l’individuo
A colloquio con Moreno Bernasconi, per parlare dell’iniziativa promossa dalla Fondazione Federica Spitzer
A un anno dalla morte di Zygmunt Bauman, una riflessione su Modernità e Olocausto
Nel 2018 le serie televisive sono destinate a fare di nuovo la parte del gigante, partendo dalla Atwood (presente su più fronti) troveremo anche Camilleri e Ammaniti e, chissà?, forse un giorno Murakami