Con il letterato e poligrafo Dolce termina la fase dell’umanesimo fiorentino
-
-
A colloquio con il comico ticinese Cito Steiger, nel cuore di innumerevoli spettatrici e spettatori grazie a personaggi …
-
Il ritratto, oltre a offrire prospettive inedite, può avere funzione filosofica, sensuale e concettuale
-
Si è tenuta a Lugano, sotto gli auspici dell’USI, una giornata di studio dedicata al centenario del grande …
-
La lingua batte – «O sì, o no… o meno»? Qual è la formula corretta? Il tema è …
-
L’Accademia Teatro Dimitri dà alle stampe Raccontare le migrazioni
-
Trattati/7 – Benvenuto Cellini fu orafo, scultore e scrittore
-
La rocambolesca vicenda dell’«uomo ragno» Vréjan Tomic, cui nel 2010 riesce un furto clamoroso al Musée d’art moderne …
-
Divulgatore appassionato, ha saputo fare cultura con semplicità e anticonformismo
-
La lezione di Liliana Segre ai ragazzi delle scuole ticinesi