teCHno, viaggio nella cultura elettronica svizzera
Il Landesmuseum di Zurigo riscrive la storia di quello che è molto più di un genere musicale
Il Landesmuseum di Zurigo riscrive la storia di quello che è molto più di un genere musicale
A Firenze Palazzo Strozzi dedica un’importante personale all’artista britannica
La Fondazione Braglia di Lugano celebra il primo decennio di attività con una mostra che racconta la storia della collezione
Il Centre Pompidou vale bene una visita prima dell’imminente chiusura che durerà cinque anni
Il PAC di Milano ospita i lavori di un’artista iraniana che si è spesso dedicata alla figura femminile
A Mendrisio un’esposizione celebra il felice connubio tra parola e immagine
Fotografia: la retrospettiva di Monte Carasso dedicata a Mario De Biasi rivela quanto una donna in abito bianco e un uomo armato possano appartenere allo stesso sguardo
Fotografia: cronaca visiva di mezzo secolo in una mostra dedicata a Luisoni che, sfidando il tempo, ha documentato i cambiamenti del Mendrisiotto
Furti d’arte: «La Natività? Cercatela in Ticino», dicono i pentiti, dopo aver fatto i nomi di chi se la passò come un testimone bruciato
La pittura di Casorati e la centralità del nudo come campo di resistenza all’avanguardia spettacolare e alla censura borghese