Il ritorno della natura nel paesaggio urbano
Fotografia: alla Fondazione Rolla di Bruzella il bianco e nero di Pino Musi è sceneggiatura involontaria di un futuro possibile
Fotografia: alla Fondazione Rolla di Bruzella il bianco e nero di Pino Musi è sceneggiatura involontaria di un futuro possibile
Locarno ripercorre la sua carriera artistica, Ascona mette in luce il suo sodalizio con Harald Szeemann
A Milano si celebra uno stile eclettico e variegato che mescola tradizione e modernità
A lei Milano dedica un’importante retrospettiva per scoprire l’attualità della sua arte
La Fondation Beyeler di Basilea dedica un’importante e variegata collettiva ad artiste e artisti scandinavi e canadesi della modernità
La Fondation Gianadda celebra Francis Bacon, artista che credette sempre nella necessità di confrontarsi con la realtà
Ligornetto ospita la prima mostra monografica dedicata al pittore «in ombra» Spartaco Vela
Primi piani: la dimensione concettuale dell’immagine e nuove frontiere dell’arte
A Bologna l’affascinante dialogo tra alcune opere di Morandi e quelle dell’artista svizzera Silvia Bächli
Al MASI di Lugano i suoi dipinti dialogano con le opere dei pittori del gruppo Rot-Blau