Di una forza inaudita
Il 21 ottobre l’OSI proporrà Stravinskij e Ravel – «Azione» mette in palio alcuni biglietti
Il 21 ottobre l’OSI proporrà Stravinskij e Ravel – «Azione» mette in palio alcuni biglietti
Nel profondo della provincia: come in un romanzo di Steinbeck, i Killers s’immergono nell’intimismo americano per esplorare i rimpianti dell’età adulta
Appuntamento con l’Orchestra della Svizzera Italiana il 30 settembre
A colloquio con Andreas Flückiger, in arte Endo Anaconda, cantante, poeta e pensatore bernese che ha fatto della buona musica e dell’irriverenza la propria cifra
Il ciclo Vesperali quest’anno propone Gesang der Jünglinge di Karlheinz Stockhausen
Nel 1921 il mondo della musica classica vide la morte di Caruso e la nascita di Corelli e Di Stefano
Nuove avventure in hi-fi: la ristampa celebrativa dei R.E.M. propone poche novità
Francesco Piemontesi racconta la nascita di un programma difficoltoso
Il sodalizio Kurt Weill-Lotte Lenya favorì certamente anche quello tra Weill e
il grande drammaturgo, regista e poeta Bertolt Brecht
Una delle più grandi cantanti liriche del XIX secolo si esibì anche a Lugano