Gli inquietanti artifici del predatore
Presentato al Museo del Malcantone, Il lupo di Curio, primo film svizzero interamente realizzato con l’intelligenza artificiale
Presentato al Museo del Malcantone, Il lupo di Curio, primo film svizzero interamente realizzato con l’intelligenza artificiale
Vite da ridere (o quasi): con le sue provocazioni, Andy Kaufman ha ridefinito il concetto stesso di comicità, lasciando un’eredità unica e controversa
The Beauty Queen of Jerusalem è realizzata dalla stessa casa di produzione di Shtisel
Teatro: dalla narrazione biografica di Bello sarebbe… di Mariani alla riflessione sul tempo e la memoria con Gli anni di Ciappina
Cinema: il documentario svizzero Riverboom racconta l’Afghanistan attraverso lo sguardo di tre reporter
Film Festival: alle Giornate di Soletta e alla kermesse di Rotterdam si fa protagonista il Casinò dell’enclave
Teatro: la compagnia Divanoproject debutta al Teatro Foce con un racconto potente che ricorda l’Otello di Shakespeare
La serie La prova (da inizio gennaio su Netflix) di Lisa Siwe risulta convincente per diversi motivi
Premio Soletta: il film di Zijad Ibrahimović esplora la vita e la ricerca delle proprie radici di Irvin Mujcić, figlio di una vittima del massacro del 1995
Docu-fiction: il film autobiografico L’Osteria all’undici, presentato in anteprima alla 60esima edizione delle Giornate di Soletta, affronta il burnout senza retorica né drammatizzazione