La danzatrice indù di Cendrars
La danzatrice d’Oriente spiazzò i recensori: «Sembra strano che il personaggio si metta intempestivamente a danzare». L’alternanza di…
La danzatrice d’Oriente spiazzò i recensori: «Sembra strano che il personaggio si metta intempestivamente a danzare». L’alternanza di…
Era il lontano 1989 quando il duo dei Milli Vanilli, all’epoca astro nascente del pop internazionale, venne travolto…
«Vedi di scovare quel bel tipo che si fa chiamare Crushman e di intervistarlo», mi aveva intimato il…
Per chi ci si è imbattuto negli studi senza una particolare predisposizione alla filosofia (e alla sofferenza), il…
L’Iran ci aveva abituati alle guerre per procura. Da anni il regime di Teheran arma Hezbollah in Libano,…
Il campanile all’origine del soprannome appioppato, all’epoca, dalla gente del quartiere alla prima chiesa in beton della Svizzera,…
A farmi intuire il fascino vertiginoso e la portata filosofica delle scritte sui muri è stato, anni fa,…
Da quando abbiamo dimenticato libri e quaderni perché leggiamo e scriviamo in rete, inevitabilmente pensiamo anche nelle forme…
Quando si considerano le possibilità di sviluppo di un’economia, o di un insieme di economie, nel lungo termine,…
L’hockey ticinese ha fame di ghiaccio. Il ciclismo ticinese anela a percorsi sicuri. Nel primo caso servono soldi…