I film ci raccontano il clima che cambia
Il festival diffuso “L’uomo e il Clima” in corso a Lugano continua con una rassegna cinematografica
Il festival diffuso “L’uomo e il Clima” in corso a Lugano continua con una rassegna cinematografica
L’8-10% dei 12’000 manufatti meritevoli di recupero in Ticino risulta attualmente bloccato da «eredi sconosciuti» Ne abbiamo parlato con l’avvocato Niccolò Salvioni e con il gestore patrimoniale Giovanni Pagani
Un libro ripercorre la storia e le implicazioni economiche, ambientali e umane degli impianti che sfruttano l’acqua della Maggia
Motori: l’Intelligenza artificiale è già una realtà nell’industria automobilistica e gli investimenti in questo campo aumenteranno nel prossimo futuro
Nell’ultimo libro curato da Silvia Bello Molteni le voci di una trentina di giovani migranti giunti in Ticino
I nuovi orizzonti scientifici confermano che la salute spirituale nasce dalla nostra biologia, ovvero nel cervello che la genera
È stata bocciata l’idea del Gruppo di lavoro sull’Antropocene di definire una nuova epoca basata sull’uomo come fattore plasmante del sistema Terra – Ma c’è chi provoca: forse siamo nel «Trumpocene»
I trent’anni della prima legge cantonale, i venti della Società TILO e i dieci della riforma nel Bellinzonese
Famiglia: i litigi tra i figli spesso innervosiscono i genitori eppure rientrano nel normale sviluppo del rapporto, aiutano la crescita e rafforzano le abilità sociali ed emotive
Pubblicazioni: l’ultimo volume della collana delle «Voci» del Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana è dedicato alle antiche filande del territorio