Già, in teoria. Ma in pratica?
Comunemente ciò che è teorico viene percepito come qualcosa distante dai fatti e dalla realtà, eppure la nostra esperienza pratica di ogni giorno ha spesso riferimenti teorici
Comunemente ciò che è teorico viene percepito come qualcosa distante dai fatti e dalla realtà, eppure la nostra esperienza pratica di ogni giorno ha spesso riferimenti teorici
Il caffè delle mamme: l’attività sessuale è in costante diminuzione, specialmente tra i più giovani, mentre è aumentata l’età media del primo rapporto: in una società che si è liberata di molti tabù sembra una contraddizione
Vallemaggia: dopo l’alluvione l’E20 è ora più che mai un punto di riferimento per i ragazzi della valle: li abbiamo incontrati
Lungo un sentiero didattico scopriamo il Bosco di Maia, cento ettari di riserva forestale a ridosso di Locarno
Isolamento sociale: a Cassarate, un punto di incontro per un pubblico intergenerazionale, oltre che interculturale
Demografia: uno studio indaga le ragioni per cui rimanere a lavorare in Ticino oppure no, quali sono i punti di forzadel nostro territorio o le debolezze con le quali tra i 20 e i 39 anni si è confrontati
Motori: la casa giapponese Nissan sta sperimentando un’innovativa combinazione di molecole che permetterà di abbassare la temperatura nell’abitacolo
Ecosistema: si continua a registrare uno sviluppo abnorme di alghe microscopiche nel lago di Lugano, organismi autotrofi che, sedimentandosi, determinano un accentuato consumo di ossigeno
Semplici comportamenti favoriscono fisiologicamente un buon riposo notturno
Costruzione fondamentale per la valle, registrò il suo primo cedimento già il 17 agosto 1818, quando crollò la prima arcata, quasi giunta a compimento